Praticamente ogni città, ogni borgo, ogni parrocchia mette in mostra a Natale il suo presepe, piccolo o grande che esso sia. Ma quali sono quelli più spettacolari e affascinanti delle Marche? Vi stilo una mia personalissima lista, un mix tra presepi viventi e quelli artistici, augurandovi di trascorrere buone feste.
Leggi l’articolo dedicato ai —> presepi del Natale 2024
Leggi -> I presepi marchigiani del Natale 2021
Articolo aggiornato dicembre 2019
1. Il Presepe vivente di Genga (AN)
E’ uno dei presepi storici delle Marche che viene allestito in una location davvero suggestiva: il tempio del Valadier incastonato in una grotta nella Gola di Frasassi. Per raggiungerlo si deve percorrere una bellissima strada nel bosco (un po’ in salita).
Altra curiosità di questo presepe è che è il più grande al mondo con una superficie coperta di circa 30 mila mq.
Per info sulle rappresentazioni e sul costo del biglietto presepedigenga.it
Visto che siete in zona potete approfittarne per visitare le splendide Grotte di Frasassi.
LEGGI ANCHE: FRASASSI E DINTORNI
2. Il presepe vivente di Grottammare (AP)
A Grottammare un intero borgo diventa presepe. Il percorso si snoda tra le viuzze e si va a salire accompagnati lungo la via dallo splendida vista sul mare per arrivare fino a San Benedetto del Tronto. Altra chicca sono le grotte delle varie abitazioni utilizzate come scene del presepe. Info su date e orari sul sito del comune di Grottammare.
LEGGI ANCHE-> I presepi di Ancona e dintorni
3. Il presepe vivente di Potenza Picena (MC)
In questo caso il bosco è la location di questo presepe che occupa una superficie di ben 2 mila mq. La rappresentazione si svolge infatti all’interno della suggestiva selva dei Frati Minori.
Info su: presepevivente-potenzapicena.com
4. Fiorenzuola di Focara: il borgo presepe (PU)
Fiorenzuola è una piccolo borgo frazione di Pesaro nel cuore del Parco del San Bartolo e a picco sul Mare. Durante il Natale si trasforma in una città presepe, anzi un BORGOPRESEPE! con la collaborazione degli abitanti, angoli, vie piazze diventano location per ospitare presepi artistici, oltre 70!
Foto di Domenico Sportelli
LEGGI ANCHE: FIORENZUOLA DI FOCARA IL BORGO SUL MARE
5. Le Vie dei Presepi di Urbino
Ad Urbino ce n’è di carne al fuoco: il Collegio Raffaello ospita oltre 20 opere mai esposte prima in legno e bronzo, e nel resto della città sono oltre un centinaio i presepi che vi aspettano. (Non perdetevi poi quelli in esposizione nella Chiesa di San Domenico, proprio di fronte Palazzo Ducale).
6. I presepi di Filottrano (AN)

Il presepe artistico di Filottrano nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli. (Prutroppo non più visitabile a causa del terremoto)
A Filottrano erano ben due le esposizione di presepi che vi aspettano, purtroppo a causa del terremoto le cose sono cambiate anche qui. Nella chiesa di Santa Maria degli Angeli, una bella chiesa barocca sconsacrata, da oltre 40 anni aveva custodito un presepe artistico con statuine di cartapesta veramente grande, tanto grande che in pratica ci si cammina quasi dentro. Il tetto della chiesa ha subito danni per via del terremoto e purtroppo è stato smantellato in attesa di una nuova casa.
La tradizionale mostra dei mini presepi, invece continua e raccoglie tantissimi piccoli presepe, da quelli più artistici a quelli dolcissimi fatti dai bambini, ad altri decisamente creativi e fuori dagli schemi. La trovate nei locali della E x- Orland.
7 Il presepe di Tolentino, il protagonista è San Nicola (MC)
La chicca di questo presepe, custodito nella bellissima Basilica di San Nicola è che il protagonista è…San Nicola, la cui vita è rappresentata e raccontata da 400 statuette in terracotta!! Comunque tranquilli anche il presepe, curato da decenni Agostiniani, (un bel presepe meccanico) con i personaggi che conosciamo è ovviamente presente.
Tolentino vi aspetta con altri presepi allestiti in tutta la città
8. La Via dei Presepi di Acquaviva (AP)
Un percorso nel cuore di Acquaviva Picena, all’ombra della splendida Rocca, tra presepi, mostre e concorsi.
9. Mostra presepi nazionali a Ripe San Ginesio (MC)
Viene definita la più suggestiva d’Italia e di certo, i presepi che sono stati esposti nel corso degli anno hanno lasciato molte persone a bocca aperta: da quello di sabbia fino a quello di ghiaccio, passando per quello di cioccolato! Nel 2019 i protagonisti daranno i presepi Napoletani.
Tutte le info (e le foto) sulla pagina Facebook dedicata.
14 comments
Mi piacciono le tue liste “Top Ten” oppure “Top Nine”!
Io aggiungerei alla vostra lista il presepio vivente che ogni anno a santo Stefano, capodanno ed epifania mettono in scena a Precicchie, vicino la gola della rossa e non lontano dalle grotte di frasassi, così da completare la giornata.
Andate a vedere http://www.castelloprecicchie.it o potete cercarlo su Facebook
ottimo suggerimento, grazie!
Siamo lieti di invitarvi al presepe vivente di Candia Baraccola
Il presepe si svolge nel suggestivo parco della chiesa di San Raimondo.
Entrando sembra di trovarsi in un mondo d’ altri tempi, un tempo passato che riprende vita e che mette scena in un atmosfera magica il Santo Natale.
Un pomeriggio da trascorrere in famiglia o in compagnia degli amici più cari per sorridere e divertirsi insieme. Durante la passeggiata sarà possibile degustare prodotti tipici, preparati caldi per voi.
Un pomeriggio da gustare, raccontare, sicuramente indimenticabile.
Il presepe vivente si svolgerà nelle giornate di 26 e 28 dicembre e 4-6 gennaio 2015 dalle ore 16.30 alle ore 19.30.
Il costo del biglietto è di 5euro per gli adulti.
Sono previste agevolazioni per gruppi.
Per qualsiasi informazione è possibile visitare la pagina facebook o l ‘indirizzo di posta elettronica candiapresepevivente@gmail.com
errata corrige:
a seguire le date corrette dell’edizione 201572016 del presepe vivente di candia:
26 e 27 dicembre 2015.
3 e 6 gennaio 2016
Consiglio il presepe vivente di Montegranaro (FM) che piano piano negli anni sta diventando sempre più bello e ricco di personaggi..
Attualmente l’ingresso è gratuito
grazie della dritta!
Anche quest anno il presepe viventedi CandiaBaraccolavi aspetta. nelle giornatedi 26 dicembre 1 e 6 gennaio
grazie, parlo di voi qui https://www.raccontidimarche.it/2017/12/presepi-ancona-della-riviera-del-conero/
🙂
Il presepe di Cantarino (comune di Sassoferrato), – un piccolo villaggio che un tempo nacque per ospitare i minatori della vicina miniera di zolfo – riproduce il contesto della zona, con le animazioni dei personaggi che si susseguono durante la visita. Un piccolo presepe, in un piccolo paese!
Vi consiglio il presepe meccanico di Falconara Alta (AN), lega tradizioni e valori presenti nella campagna marchigiana con la fede ed il territorio che li caratterizza. Il Presepe si trova presso “Le Grotte del Castello di Falconara Alta” Via Cameranesi.
Aperto il Sabato e la Domenica fino a fine gennaio mattino 10, 00-12, 00 pomeriggio 15, 00-19, 00.
Grazie! del presepe di Falconara ho parlato in questo articolo
https://www.raccontidimarche.it/2017/12/presepi-ancona-della-riviera-del-conero/
Molto carino e divertente anche quello di Montefano! Vale la pena! (E si mangia bene anche 😀 )
MONTEPRANDONE ( AP ) 28° MOSTRA NAZIONALE A CURA DELL’ASSOCIAZIONE ” SEGUI LA COMETA ” . IN ESPOSIZIONE BEN 51 PRESEPI PROVENIENTI DA TUTTA ITALIA . UNA MOSTRA CHE SI AVVALE DI ARTISTI DI FAMA NAZIONALE ( ULDERICO RUSSO , PIER GIORGIO POETA, FRANCO COLETTA , DOMENICO PETRUCCI , WALTER CONTRIN E TANTI ALTRI ) COMPRESI I DIORAMI ESEGUITI DAGLI ALLIEVI DELL’ACCADEMIA PRESNTE ORMAI DA ANNI A MONTEPRANDONE.