Lerici in 10 immagini

by Racconti di Marche
0 comment


Lerici, piccolo grazioso e coloratissimo borgo marinaro forma, insieme a Porto Venere e La Spezia  il romanticissimo Golfo dei Poeti. Un racconto in 10, ovviamente colorate, immagini.

Sono stata a Lerici diversi anni fa con degli amici che hanno vissuto in questo borgo per diversi anni, con una barca a vela ormeggiata sul porticciolo di fronte la piazza e che da un decennio vivono in pianta stabile nelle Marche.

Il colore, come nelle vicine e splendide Cinque Terre domina il paesaggio, fatto di piccole casine che si affacciano sul mare e che si inerpicano con ostinazione sulla collina retrostante. Il Golfo dei Poeti in realtà è il Golfo di La Spezia, il nome, decisamente più attrattivo dal punto di vista turistico, venne dato nel 1910 dal commediografo Sem Benelli che aveva una bella casa proprio in queste zone, durante l’orazione funebre di Paolo Mantegazza: “Beato te, o Poeta della scienza che riposi in pace nel Golfo dei Poeti. Beati voi, abitatori di questo Golfo, che avete trovato un uomo che accoglierà degnamente le ombre dei grandi visitatori”.

leerici_cover


Lerici è soprattutto mare con il suo porto dove le barche a vela la fanno da padrona pronte a partire per le isole vicine della Toscana, per la Corsica o la Costa Azzurra.

lerici_2

Il castello è l’elemento architettonico che caratterizza Lerici, da qualche anno con un progetto di recupero e salvaguardia.

lerici8

 

lerici3

La Liguria gode di un clima mite, la spiaggia già ad aprile, approfittando di una bella giornata di sole era già pienissima di bagnanti, non oso immaginare ad agosto!

spiaggia_lerici

Puntando verso il mare il Golfo dei Poeti accoglierà il vostro sguardo facendo arrivare alla dirimpettaia Portovenere più facile da raggiungere de Lerici via mare piuttosto che via terra.

lerici5

 

Lascerete alle vostre spalle la coloratissima Lerici.

 

lerici6

 

Passerete di fianco alle maestose gru del porto di La Spezia.

 

la-spezia-porto

Per avere la splendida Portovenere di fronte  a voi, ma questo sarà un altro racconto.
porto_venere

Dove mangiare a Lerici.

Il ristorante che volevo consigliarvi, uno dei locali storici di Lerici dove ho mangiato il branzin0 più buono della mia vita, ho scoperto, nello scrivere questo post, che ha chiuso i battenti nel 2013. Ho chiesto quindi ai miei amici di suggerirmi altri posti: il loro suggerimento è caduto su il ristorante Paolino, un locale storico di Lerici, e sul Ristorante La Conchiglia. Il primo se cercate una cucina speciale, il secondo se oltre al buon cibo, volete una vista ineguagliabile sul Golfo dei Poeti.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy