2 km di futuro® : la bella passeggiata lungo il fiume Esino

by Racconti di Marche
0 comment

Prendete l’uscita della superstrada verso Angeli di Rosora e lasciate subito la vostra auto nei parcheggi di fronte l’impresa Loccioni, vi aspetta una pista ciclabile e un bel percorso pedonale lungo il fiume Esino.

Una bella passeggiata da fare tutto l’anno, io ho scoperto questo percorso in una fredda e tersa domenica di gennaio, facile accessibile adatta a tutte le età, a piedi, in bici o magari accompagnati dai vostri amici a quattro zampe. Un del modo per riscoprire il fiume e la natura.

2 KM di futuro®, la vista dal ponte 2068

Come indica il nome il percorso si snoda lungo 2 chilometri del fiume Esino, ma se desiderate allungare la vostra passeggiata potete facilmente proseguire con altri due percorsi ciclo- pedonali, il mare di Mergo (che mi ha segnalato lettore e che no conoscevo e che mi propongo di fare a breve) e la via dei Tesori che fiancheggia tutto il fiume Esino.

Questo percorso è stato realizzato nel 2015 dall’impresa Loccioni che ha bonificato un tratto del fiume esimo di circa 2 chilometri (da qui il nome del progetto) a confine tra il Campus e il Parco Energetico. L’attività non è stata solo quella di bonifica e messa in sicurezza del fiume ma anche di realizzazione di infrastrutture che permettono di usufruire al meglio dell’aerea. Tra queste la pista ciclabile, il ponte pedonale 2068 progettato dall’architetto Thomas Herzog, è stato selezionato ed esposto alla Biennale di Architettura di Venezia 2018.

Il ponte è costituito da due ali e un pilone centrale ispirato ad una foglia, un invito a immaginare e progettare il nostro futuro.

Lungo il percorso trovate anche la centrale elettrica che alimenta la micro – grid Loccioni. L’acqua del fiume viene incanalata e inviata a delle turbine accoppiata ad alternatori che generano così energia, i tanti mulini che presidiavano il fiume riprendono così vita continuando a creare energia.

2KM di Futuro® – La centrale elettrica

 

 

Altre belle passeggiate lungofiume delle Marche

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy