4 giorni a Singapore: mini itinerario di viaggio

by Racconti di Marche
0 comment

Abbiamo visitato Singapore durante il nostro Viaggio in Malaysia, arrivando e partendo via aereo (andata da George Town e ritorno su Kuala Lumpur), rimanendo nella città-stato 4 giorni.

Singapore è una città stato dalla storia recente, è stata infatti fondata il 9 agosto del 1965 e se capiterete in estate preparatevi a grandi celebrazioni per il suoo anniversario.

-> Cerca il tuo volo per Singapore direttamente su Booking.com 

Singapore è una città che ti proietta nel futuro con i suoi nuovissimi e scintillanti grattacieli e con una natura che sembra aver fatto pace con l’architettura. Una città che custodisce il suo passato, le sue culture e non ha paura di reinterpretarle in chiave moderna. Una città che noi abbiamo amato tantissimo.

Singapore è stata una tappa del nostro viaggio nella Malaysia peninsulare.

Cosa vedere a Singapore in 4 giorni e tre notti

Cosa vedere a Singapore, Giorno 1.

Appena arrivati abbiamo esplorato i quartieri etnici della città: iniziando  da China Town, Little India e per poi arrivare a Marina Bay, dove ci ha accolti un bellissimo spettacolo pirotecnico.

Cosa vedere a Singapore, Giorno 2.

Il giorno successivo abbiamo preso la metro andando verso nord per raggiungere i bellissimi giardini botanici, Patrimonio Unesco.  Uno spazio verde immenso e curatissimo (con un tratto di foresta pluviale al suo interno) dove gli abitanti di Singapore vanno a rilassarsi, fare picnic, sport e camminare. L’accesso è gratuito.

Il Botanic National Garden ospitano anche il National Orchid Garden, qui l’ingresso è a pagamento ma sarete ripagati dai colori delle bellissime varietà di orchidee che ammirerete, oltre a scoprire gli incroci di orchidee realizzati e dedicati personaggi famosi coni Lady D e Obama.

Cosa vedere a Singapore: National Orchid Garden

Il pomeriggio abbiamo proseguito verso il terzo dei tre quartieri etnici della città: Arab Street per poi visitare il Gardens By The Bay, i giardini futuristici che sono diventati il simbolo di Singapore. Probabilmente avrei fatto una scelta diversa: a pagamento siamo saliti sul Super Tree Obervatory , l’albero più grande e poi visitato la Flower Dome, ma forse erano più scenografici la Cloud Forest (quella con la cascata centrale) e la Skyway, la passeggiata tra i Super Alberi. Pazienza: ho una valida ragione per tornare!

Singapore: l’imperdibile spettacolo delle luci del Gardens by The Bay

Invece la visita al parco e gratuita e ogni sera, all’imbrunire vi aspetta il bellissimo e gratuito spettacolo delle luci, davvero sorprendente, cercate in anticipo il posto migliore per osservarlo.

Cosa vedere a Singapore, Giorno 3.

Il terzo giorno lo abbiamo dedicato all’isoletta di Sentosa, un grande parco giochi forse più adatto alle famiglie con bambini che a noi, per cui dopo aver messo piedi sulla spiaggetta tropicale, con vista su una cinquantina di navi cargo in attesa di approdare al porto abbiamo deciso di tornare sulla terra ferma e ci siamo dedicati all’esplorazione dei Quays (prima però ci siamo persi nell’immenso centro commerciale di Marina Bay, talmente grande che all’interno di sono piscine con barche a remi e che dopo un’ora non trovavamo l’uscita e l’unica via di fuga è stata l’indicazione della metro!!!

Cosa vedere a Singapore: l’isola di Sentosa

Un saluto a Merlion in leone simbolo di Singapore che sputa acqua proprio sulla baia e poi ci siamo concentrai sui Quays, gli antichi moli commerciali.

I Quays li abbiamo trovati molto più interessanti del centro commerciale però se siete amantidegli shopping center Singapore no vi deluderà per quantità, grandezza, e sfarzo!) sono il tratto di lungofiume dove un tempo si trovavano i moli. Oggi godono di una intensa vita sociale, tanti locali e una riqualificazione spinta che dal degrado dei quartieri ha portato mondanità e lusso.

Cosa vedere a Singapore: i Quays

I Quays sono 3:

  • Boat Quay
  • Clarke Quay
  • Robertsons Quay

La sera, partendo propio da Clark Quay. ci siano concessi un giro in barca fino a marina Bay. Davverop suggestivo.

Cosa vedere a Singapore, Giorno 4.

L’ultimo giorno, prima di ripartire per Kuala Lumpur, siamo saliti sul Pinnacle@Duxton, vicino al nostro Hotel, sicuramente è meno famoso del Marina Bay, ma molto più accessibile (il costo è sui 5 euro a persona) e molto scenografico. Si tratta a si un maga condominio composto da più edifici collegati tra loro da un ponte dove potete accedere (all’interno abbiamo trovato anche la scuola Montessoriana! (La Montessori era originaria di Chiaravalle, città a mezz’ora da casa mia!)

 

Singapore – dal 50^ piano del Pinnacle@Dext

Cercate il block G dove troverete una minuscola biglietteria (è necessario mostrare la tessera dei trasporti e si paga in contanti) per accedere all’ascensore e arrivare al 50^ piano!

Dove dormire a Singapore

Scordatevi i prezzi dell’Asia, dormire a Singapore è decisamente costoso, noi abbiamo trascorso tre notti a Singapore dormendo in questo hotel, il New Cape Inn, un buon compromesso tra la camera non troppo piccola e il bagno in camera e la posizione, vicino alla metro.

Ma se il budget non è un problema per voi concedetevi almeno una notte nell’hotel più iconico di Singapore: il Marina By Sands (se prenotate per tempo vedrete che i prezzi non sono poi così inavvicinabili).

Per risparmiare evitate la zona di Marina Bay e concentratevi sui quartieri etnici, più vivaci e più abbordabili.

 

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy