PIEVETORINA- Un percorso davvero facile, rilassante adatto a tutti, da fare a piedi o in bici lungo la sponda del torrente Sant’Angelo.
Un buon motivo per visitare Pievetorina è il bel percorso delle Acque che per 4 chilometri percorre la rigogliosa gola del torrente Sant’Angelo fino alla frazione Fiume con il suo mulino. Il percorso è agevole, perfetto da fare con i bambini ma anche con persone anziane e, per chi è più sportivo, anche in bicicletta. Lungo 4 km può essere percorso in meno di un’ora a piedi e in 20 minuti in bicicletta.
Il percorso è prevalentemente pianeggiante e può essere fatto anche con i passeggini, anche se poi incontrerete del punto per lassare da una sponda all’altra del fiume con degli scalini. Il percorso si imbocca a meno di un chilometro dal centro del paese lungo la strada che conduce a Colfiorito, potete lasciare tranquillamente, dove potete parcheggiare tranquillamente l’auto.
Il percorso delle Acqua è dedicato alla memoria di Luigi Angelucci, sindaco di Pievetorina, che ha sempre creduto nel suo territorio
Cosa vedere lungo il percorso delle Acque di Pievetorina
La passeggiata, oltre ad essere molto piacevole, vi offre diverse cose interessanti da vedere lungo il percorso:
- Il ponte Romano.
- L’eremo dei Santi. L’eremo è chiuso e dovete scarpinare per raggiungerlo
- Le cascatelle. Tanti piccoli rivoli d’acqua che scendono, durante la stagione delle piogge, lungo la parete ricoperta dal muschio
- Le cascate di Sant’Angelo de Prefoglio. Ritornando sul nostro sentiero, se la stagione non è secca, io sono andata a fine agosto dopo l’estate parecchio torrida del 2022 e purtroppo non l’ho trovata, vi aspettano le cascate.
- Il Mulino ad acqua chiude il percorso nell’abitato di Fiume. Il mulino è visitabile, custodisce alcuni attrezzi della civiltà contadina ed è molto bello e ben tenuto. Il Mulino, di impianto medioevale, conserva ancora l’opificio, la prima cascata di immissione e il laghetto
Non segnalato nel percorso ma fate caso ad un grosso pezzo di roccia staccato dalle parete, la frattura è stata causata dal violento sisma del 2016.
Altre passeggiate facili facili da fare nelle Marche:
- Il percorso fatato di Cingoli (MC)
- Il sentiero del Granchio Nero di Castelplanio (AN)
- La passeggiata nel Bosco del Cugnolo (FM)
- Il percorso ad anello di Portonovo (AN)