Bravi, lo storico mulino di Cingoli operativo dal 1565

by Racconti di Marche
0 comment

CINGOLI – Uno storico mulino ad acqua quello della famiglia Bravi, che dal 1565 macina farina di grano tenero, integrale e mais e dal 2017 produce solo farine biologiche.

Se un tempo il fiume Musone, come tanti fiumi delle Marche, era ricco di mulini che sfruttando la forza motrice delle sue acque macinavano le farine, oggi molti di questi mulini storici, non solo nelle Marche ma in tutta Europa, sono andati perduti, molti non sono più  funzionanti o se lo sono è per di più a solo scopo turistico.

Lungo le rive del fiume Musone, poco dopo le Cascatelle, un canale devia l’acqua fino al Mulino Bravi, che non solo è un mulino storico funzionante, produce farine bio, è anche visitabile ed è possibile acquistare le farine direttamente in azienda.

La vasca di accumulo acqua del Mulino Bravi

II mulino Bravi, una famiglia di mugnai da generazioni

Il mulino Bravi è in realtà è più antico del 1565 in quanto una fonte storica di quell’anno ne attesta già l’esistenza. Sebbene ancora non di proprietà, la famiglia Bravi lo aveva già in gestione. Oltre alla macinatura della farine, il mulino serviva a produrre materiale pirico, tanto che nell’Ottocento nella polveriera vi erano impiegate ben 80 persone.

Successivamente il mulino divenne una vera e propria industria ospitando anche un frantoio e una segheria. Nel 1970 la famiglia Bravi entra in possesso del Mulino rivalorizzando l’attività di macina delle farine andata in disuso. Il mulino dal 2017 macina solo farine biologiche.

Visitare il Mulino Bravi

La visita al mulino è molto emozionate, ci sono tre pale funzionanti che si attivano semplicemente spostando una leva in legno. La forza dell’acqua attiva il movimento della pala e inizia così la macinatura senza necessità di corrente elettrica!  All’interno il pavimento è originale e le fasce di legno che con la data della loro realizzazione (come nella foto di copertina).

Chiedete ad Andrea, uno dei titolari la possibilità di farvi percorrere anche un breve tratto della passeggiata lungo il canale che porta l’acqua al mulino. Oltre ad ammirare la vasca di contenimento dell’acqua, sembra la piscina della casa, farete una bella passeggiata nel bosco accompagnati dal rumore delle fresche e limpide acque del fiume Musone oltre a vedere la piccola centrale idroelettrica.

La rilassante passeggiata lungo il canale che porta l’acqua al mulino Bravi.

Alcuni tratto del canale sono stati cementati nei decenni passati.

La visita al Mulino ha il costo di 5 euro e dura 1 ora e mezzo comprensiva della passeggiata lungo il canale. Con la degustazione a 12 euro avrete inoltre la possibilità  di assaggiare non solo i prodotti realizzati con la farina del mulino ma anche specialità locali.

Le farine del mulino Bravi le potete acquistare direttamente al mulino ma le trovate anche nei negozi e nei supermercati di Cingoli e delle città limitrofe. Vi consiglio di provare la farina di mais, la polenta viene davvero buonissima.

Per info e prenotazioni, ma anche per l’acquisto on line dei prodotti del mulino, visitate il loro sito web  1565mulinobravi.it

Altri articoli dedicati a Cingoli

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy