I 10 luoghi più instagrammabili delle Marche

by Racconti di Marche
1 comment

Quali sono i luoghi delle Marche più amati dagli igers, gli appassionati di Instagram? Ecco i 10 luoghi che assolutamente non possono mancare nello stream del vostro canale IG.

 

Questo articolo è nato al volo da una chiacchierata su messanger con la mia amica Eleonora, che gestisce la community IgersMarche: che ne dici se facessi un articolo sui luoghi più instagrammabili (termine che usa spessissimo) delle Marche?

E dopo gli anni passati a scorrere il tag #igersmarche abbiamo infatti capito quali sono i posti più belli da fotografare, quelli perfetti non solo per  Instagram ma anche per la vostra voglia di scoprire e di viaggiare.

E così più per gioco ecco qualche spunto per scoprire, se ancora non l’avete fatto, alcuni angoli davvero imperdibili delle Marche. Le foto, ovviamente, non potevo non prenderle che da Instagram, ma siccome siamo in un blog e ci piacciono le parole, vi lascio anche qualche link per approfondire il soggetto della foto.

 

1. Il Tempio del Valadier – Genga AN

Il tempio del Valadier è uno dei luoghi più amati dagli igers. Per instagrammarlo dovete arrivare nei pressi delle Grotte di Frasassi e poi scarpinare una ventina di minuti in salita per raggiungerlo.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Nicoletta Biondi (@trinityquepasa) in data:

 

2. Piazza del Popolo di Ascoli Piceno

La piazza più bella delle Marche si presta ad essere fotografata da ogni sua angolazione. (Siete curiosi di scoprire le altre nove? Leggete qui!).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Nadia Stacchiotti | TravelBlog (@raccontidimarche) in data:

3. La Faggeta di Canfaito – San Severino (Mc)

Perfetta e suggestiva tutto l’anno, la faggeta di Canfaito con i suoi faggi secolari esprime il suo massimo splendore in autunno durante il foliage. (Nei dintorni non perdetevi una vista al piccolo borgo di Elcito.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Lucia Paciaroni (@lucia_paciaroni) in data:

4. Facciata di Libri dei Musei Civici di Pesaro

La facciata interna di Palazzo Mosca è davvero irresistibile. Già che ci siete approfittatene per ammirare L’Incoronazione della Vergine di Giovanni Bellini.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Francesco ∣ FRAMBOISEJAM (@francinnocenti) in data:

5. Le due Sorelle  (Sirolo)

La spiaggia più suggestiva delle Marche. Potete fotografarla anche dalla sommità del Passo del Lupo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Mary (@piccolauma) in data:

6. I vicoli di Torre di Palme (FM)

Il piccolo borgo affacciato sul mare ha tantissimi vicoli uno più instagrammabile dell’altro e se vi viene fame fermatevi a mangiare da Lu Focarò.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da A n n a _ T o s o n (@annatoson) in data:

7. Le grotte del Passetto di Ancona

Le porticine colorate dei pescatori di Ancona sembrano essere nate per essere pubblicate su Instagram, non siete d’accordo?

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da 🎈Eleonora Antonelli🎈 (@elo77anto) in data:

8. I torricini di Palazzo Ducale di Urbino

Il maestoso Palazzo Ducale reso fiabesco dei graziosi torricini.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luca Zampolini (@lucazampo6) in data:


9. Il lago di Pilato

L’unico lago naturale delle Marche, ma per fotografarlo vi toccherà scarpinare e non poco.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Anna&Rosi (@annarosi85) in data:

10. I girasoli

Qui non posso darvi un luogo preciso, ma solo un’indicazione temporale: tra giugno e luglio li trovate praticamente ovunque nelle Marche

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Ilaria Barbotti PR atelier (@ilarysgrill) in data:

Quanti di questi luoghi avete immortalato nel vostro canale Instagram? Quali altri secondo voi non possono mancare? Scrivetemelo nei commenti.

 

1 comment

Ti potrebbe interessare anche

1 comment

Michele 5 Luglio 2020 - 23:19

Ciao, davvero un bellissimo blog! Complimenti
Un luogo che non può mancare è sicuramente la zona del Montefeltro storico e più di preciso la zona del Parco del Sasso Simone e Simoncello e Monte Carpegna!
Ti aspettiamo per una fantastica escursione e per assaggiare l’unica DOP di prosciutto crudo delle Marche, il Prosciutto di Carpegna

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy