Torri tour: un giro insolito a Bologna

by Racconti di Marche
0 comment

Le più famose sono la Torre degli Asinelli e la Torre Gariselda, un po’ il simbolo di Bologna, ma non solo le uniche. La città nel medioevo aveva ben 200 torri, ora ne sono rimaste una ventina e scoprirle, addossate agli edifici di qualche secolo più recente, o trasformate in case torri è un bel tour insolito per conoscere meglio Bologna.

Nel medioevo non era semplice vivere a Bologna, tra Guelfi e Ghibellini non correva certo buon sangue, i rapporti di vicinato non erano dei migliori e girare per le strade poco raccomandabile. Le abitazioni si sono adeguate di conseguenza: diventando delle torri fortificate con mura spessissime (di un paio di metri!) senza finestre ai piani bassi e con ballatoi per passare da una casa amica all’altra senza dover scendere in strada.

Tra le più interessanti la casa Torre dei Catalani (la casa più antica di Bologna) e la torre coronata ossia la torre Prendiparte, la seconda più alta della città. Coronata per via delle decorazioni che la fanno assomigliare ad una corona.

[soliloquy id=”7247″]

In piazza Maggiore, proprio di fronte la Basilica di San Petronio un’altra torre con una caratteristica davvero particolare: non ha la base (potete vederne la volta e sperimentare l’acustica mettendovi faccia all’angolo e parlare: la vostra voce arriverà netta e distinta all’angolo opposto.

 

Torri Tour: il giro alla scoperta delle torri

Girando per le vie di Bologna puntate lo sguardo in su non farete fatica ad individuarle o meglio potete effettuare il Torri Tour, un giro speciale accompagnati da una guida non solo per individuarle, conoscerne la storia e gli aneddoti ma anche per poter entrare in alcuni di esse. Come appunto sulla torre Prendiparte e poter ammirare dall’alto tutte le torri viste.

Una chicca: la torre è un piccolo B&B, anzi direi un esclusivo B&B visto che ha solo due posti. Come la vedete la possibilità di soggiornare in una torre tutta per voi?

Per info sul Torri Tour -> www.torritour.it.

Ringrazio l’associazione Travel Blogger Italia, l’amica Milena, instancabile organizzatrice, per il bel fine settimana che mi hanno fatto trascorre a Bologna. Un ringraziamento a Co Business e Destinazione Umana per l’ospitalità, all‘Osteria al 15 per l’ottima cena a base di delizie bolognesi, a Monica del Trekking Urbano di Bologna, al signor Giovanardi che ci ha aperto le porte della sua bellissima torre raccontandoci gli aneddoti della sua famiglia e a Micol per averci condotto, naso all’insù, alla scoperta di una insolita Bologna.

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy