Ho avuto la fortuna di conoscere la capitale svedese in diverse stagioni: la prima volta fu alla fine dell’inverno, ad accogliermi una Stoccolma con la neve e con il mare praticamente ghiacciato. La seconda fu all’inizio dell’estate, questa volta il verde e giornate praticamente interminabili mi diedero il benvenuto. La terza è stata ad agosto e sono di questa ultima visita le immagini del racconto.
A distanza di 15 anni dalla prima visita l’impressione che avevo avuto è stata confermata: Stoccolma è una città dove modernità e tradizione di fondono, proiettando il visitatore in una realtà quasi irreale dove sembra che tutto possa funzionare.
LEGGI ANCHE -> Swedish life
Integrazione degli immigrati, (tanti!) rispetto per l’ambiente, mobilità sostenibile, tecnologie e contatto con la natura. Una città da vivere in tutte le stagioni. D’inverno con la neve e il mare che circonda le 24.000 isole dell’arcipelago, completamente ghiacciato, d’estate con le giornate che non finiscono mai e la luce sempre presente tanto da non capire se il rosso dell’orizzonte sia il tramonto o l’alba.
Una città collegata da ponti, e da piste ciclabili, dove spostarsi in auto quasi non serve e dove c’è sempre un parco ad aspettarvi ed una panchina dove rilassarsi.
[soliloquy id=”7089″]
LEGGI ANCHE -> 11 giorni tra Svezia e Danimarca: itinerario di viaggio
Stoccolma come orientarsi nella città.
Come dicevamo Stoccolma è composta da un numero piuttosto alto di isole e e nel vostro soggiorni vi sposterete di continuo tra loro, per fortuna sono collegate tra ponti per cui sarà un gioco da ragazzi.
Le principali isole sulle quali vi muoverete saranno:
- Norrmal: il quartiere amministrativo e commerciale della città con la via dello shopping cittadino. Il luogo ideale per chi ricerca il design svedese.
- Gamla Stan: la città vecchia con la sua piccola e graziosa piazza. Il centro medioevale di Stoccolma
- Riddarholmen: il piccolo isolotto dei cavalieri, con la guglia in ghisa che svetta dalla sua chiesa.
- Skeppsholmen: la nostra isoletta preferita, perfetta per una passeggiata, anche di notte, dove sarete solo voi e centinaia di anatre che riposano sul prato. Qui troverete ormeggiato il famosissimo Auf Chapman (il veliero della foto in nottiruna) un ostello dove potere dormire ammirando la città vecchia da un’oblò, e dove alloggia 15 anni fa!
- Sodermalm: il quartiere alla moda della trilogia Millennium
- Djugråden: l’isola dei musei, ospita il Vasa, il Nordiska e il parco giochi Skansen aperto tutto l’anno.
Siete già stati a Stoccolma? In quale stagione?
Quale isola vi è piaciuta di più?
Raccontatemelo nei commenti.