Cracovia – Le miniere di Sale di Wieliczka

by Racconti di Marche
0 comment

Le miniere di Sale di Wieliczka – Un mondo sotterraneo, oltre 300 mt nel cuore della terra e 300 km di cunicoli. Una miniera che per secoli ha fatto la fortuna dei polacchi che vi hanno estratto un elemento prezioso e indispensabile più dell’oro: il salgemma.

Lontana diverse centinaia di chilometri dal mare, la città di Cracovia ha potuto godere dei benefici del sale (indispensabile elemento di protezione e conservazione dei cibi) e della ricchezza derivante dalla sua esportazione in tutto il continente.

La visita alle miniere di Wieliczka, ora praticamente in disuso, non solo permette di scendere in profondità, ma anche di tornare indietro nel tempo, ripercorrendo le diverse modalità, dal medioevo in poi, con cui si è scavato ed estratto il prezioso minerale. Una vita dura e pericolosa quella del minatore, che però veniva ripagata anche con il sale stesso, permettendo quindi alla sua famiglia di avere un discreto benessere.

 

LEGGI ANCHE-> Itinerario di viaggio in Polonia

 

La visita inizia con una lunga e interminabile discesa di scalini in legno (con il sale si conserva perfettamente tanto che all’interno c’è un bellissimo Cristo ligneo praticamente intatto). Nel percorso verso il centro della terra (ci sono circa 14 gradi, quindi andateci vestiti adeguatamente) noterete che accanto al lavoro l’uomo ha espresso anche la sua arte, con statue, scritte e soprattutto con una magnifica e imponente chiesa sotterranea tutta scolpita nel salgemma, dalle decorazioni sul pavimento ai sontuosi lampadari. Sì, perché il sale può essere praticamente lavorato come una pietra: addirittura in questa enorme chiesa dedicata al Papa polacco Giovanni Paolo II troverete non solo la sua statua (che il Papa, per motivi di salute, non ha mai potuto vedere) ma anche uno splendido bassorilievo raffigurante l’ultima cena.

bassorilevo Imponenti anche le impalcature in legno bianco che sostengono le varie grotte scavate e che creano un intreccio intrigante che si dirama verso l’alto. La visita alle miniere è anche salutare: l’aria salmastra è infatti perfetta per purificare le vie respiratorie (se ci pensate anche qui da noi stanno nascendo sempre più SPA con la stanza del sale), e attualmente i sotterranei ospitano un sanatorio.

 

Come Raggiungere le miniere di Sale di Wieliczka

Le miniere si trovano nell’area metropolitana dalla splendida città di Cracovia e sono raggiungibili direttamente con gli autobus di linea locali.

Raggiungere le miniere di sale da Cracovia è infatti molto semplice, c’è un autobus che parte da una piazzetta proprio di fronte la stazione dei treni (chiedete agli uffici informazioni per avere gli indirizzi precisi) che in poco tempo vi porterà a Wieliczka.  Lì sono molto organizzati: scegliete la lingua con cui volete fare il tour, tranquilli in italiano c’è, e avrete una guida che vi accompagnerà per tutto il percorso.

 

Nel centro storico di Cracovia vi inonderanno di volantini di tour organizzati per la visita alle miniere. Se non volete troppo sbattimento e desiderate prenotare direttamente dall’Italia potete acquistare on line il tour che Cracovia vi porterà direttamente e comodamente alle miniere.

Wieliczka è inserita all’interno dei siti patrimonio dell’umanità (dal 2013 anche le vicine miniere di sale  di Bochnia).

Wieliczka: un motivo in più per visitare Cracovia

Wieliczka è solo uno dei motivi per vistare la bellissima città di Cracovia.La città è molto economica, sia per mangiare sia per dormire. È raggiungibile dall’Italia facilmente in aereo da diversi aeroporti  (noi abbiamo scelto Bologna) e ci sono anche diversi voli low cost.

L’estate è calda ma non eccessivamente e di sicuro non troverete le temperature più rigide di Danzica che vi ho già raccontato qui.

Il periodo migliore per visitarla è tra la tarda primavera e l’inizio dell’estate (noi ci siamo stati ad Agosto).

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy