La battaglia del Metauro raccontata in un murales

by Racconti di Marche
0 comment

In località Cerbara di Piagge di Terre Rooveresche, un murales di oltre metri racconta la battaglia del Metauro, quella  in cui Asdrubale  varcò le alpi con gli elefanti per raggiungere in fratello Annibale.

Quello che sto per raccontarvi è un murales davvero particolare che lo rendono davvero insolito e assolutamente da ammirare, ma iniziamo prima dalla sua storia.

Il murales della battaglia del Metauro è stato realizzato nel 2020 dall’artista Natale Patrizi conosciuto come Agrà per raccontare un episodio della Seconda Guerra Punica che avvenne il 22 giugno del 207 a.C. lungo il fiume Metauro. A fronteggiarsi il cartaginese Asdrubale Barca contro i consoli romani Marco Livio Salinatore e Gaio Claudio Nerone. A rendere epica la battaglia furono gli elefanti che accompagnavano Asbrubale e il suo esercito di 30 mila uomini che tentavano di ricongiungersi alle truppe del fratello Annibale. Ebbero la meglio i romani e la battaglia del Metauro divenne cruciale per definire l’esito della Seconda Guerra Punica a favore di quest’ultimi.

Cosa rende il murales della battaglia del Metauro così speciale

Prima di tutto le dimensioni. Il murales si estende du un muro alto 3 metri per oltre 100 metri di lunghezza facendone uno  dei grandi d’Italia.

Secondo la tecnica. Non vi sono colori ma le figure sono ricavale dal fondo raschiando il bianco dell’intonaco posato sul cemento e utilizzando le increspature e le irregolarità della base come appoggio pre creare e delineare le figure.

Terzo elemento: il luogo. Il murales è stato realizzato in località Cerbara nei pressi di dove si pensa che la battaglia ebbe luogo, il muso già esistente, dive passano le tubature che conducono alla vicina centrale elettrica,  è stato così valorizzato dando alla piccola località un nuovo aspetto.

Terre dipinte il progetto di valorizzazione di terre Roveresche

Il murales dedicato alla Battaglia del Metauro fa parte del progetto Terre Dipinte che si pone l’obiettivo di arricchire l’offerta  culturale del comune di Terre Roveresche.

Cosa vedere nei dintorni?

 

 

 

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy