Caronte: il piccolo traghetto che unisce Marche e Romagna

by Racconti di Marche
0 comment

C’è un modo davvero simpatico e speciale per andare da Gabicce a Cattolica: è prendere Caronte, la piccola piattaforma sul fiume Tavollo che in pochi secondi vi porterà, anzi vi traghetterà, da una regione all’altra.

Ogni volta che capito a Gabicce non faccio a meno di fotografare Caronte, questa piccola piattaforma quadrata, colorata e piena di lucine, che vi fa attraversare il canale in un battibaleno ad un costo davvero irrisorio: pochi centesimi di euro.

Caronte è attivo durante la stagione estiva, può trasportare anche le biciclette e sono sicura che l’esperienza piacerà non solo ai bambini. La traversata dura davvero pochissimo, credo meno di un minuto, è pure vero che il ponte pedonale è pochi metri più su, ma volete mettere il valore dell’esperienza?

Il mio giro su Caronte è stato in pieno giorno, ma Caronte durante la stagione estiva è attivo fino a mezzanotte e con le sue lucine di sicuro non passa inosservato!

Pronti alla traversata su Caronte!

Ma come nasce Caronte?

A differenza di quanto si possa pensare, Caronte rappresenta un piccolo pezzo di storia di questo territorio. Come mi ha raccontato Simona nell’Ottocento era compito del barcaiolo portare le persone da una sponda all’altra del canale. Dietro pagamento, traghettava le persone grazie ad una zattera legata da uno sponda all’altra attraverso una fune che veniva tirata per permettere lo spostamento. Il barcaiolo aveva quindi un ruolo fondamentale per far passare le persone da Gabicce a Cattolica e viceversa. A partire dagli anni Sessanta la figura del barcaiolo non fu più necessaria grazie alla realizzazione di un ponte mobile in ferro, l’antesignano dell’odierno ponte posto qualche decina di metri più sù. Dopo il rifacimento della darsena nel 2005 è stato deciso  di ricreare la piccola zattera, legata sul fondo a delle catene che ne permettono il movimento perpendicolare da una sponda all’altra, per ricordare e omaggiare in maniera simpatica il legame tra le Marche e la Romagna.

E quale miglior nome di quello di Caronte il traghettatore per eccellenza?

Il porto Canale che separa le Marche dalla Romagna

E se la traversata del porto canale vi dovesse aver messo appetito vi consiglio due locali:

  • a Gabicce: Telodirò, per ottimi coctkail vista canale
  • a Cattolica, a una decina di metri da Caronte, il Ristorante Marittino dalla Betta, uno dei ristoranti storici di Cattolica, dove gustare un’ottima cucina di pesce e dove assolutamente ordinare il caminetto!

Sempre lungo il canale, lato Gabicce, trovate anche il Cutter Regina, che in estate organizza escursioni ed aperitivi in barca al San Bartolo.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy