MangiaLocale è il portale che mette in vetrina le piccole aziende agricole, permettendo di fare acquisti a km zero con consegna direttamente dal produttore o farsi recapitare tramite corriere i prodotti delle aziende più lontane.
Il girare per le Marche grazie al blog mi ha dato la possibilità di conoscere tanti produttori locali e di avere in dispensa sempre una buona scorta di ottimi prodotti. Questo ultimo anno è stata invece più complicata: non potendo praticamente uscire dal comune la possibilità di avere prodotti di qualità si è drasticamente ridotta.
Una soluzione per conoscere nuove piccole realtà (quelle che mi piacciono e che da anni vi racconto!) ed avere comodamente a casa prodotti di qualità, oltre a dare alle piccole aziende la possibilità di avere nuovi canali di vendita e raggiungere nuovi clienti, è il portale nato nelle Marche: MangiaLocale.ml.
MangiaLocale.ml permette di trovare le aziende agricole vicino casa (si inserisce il cap) e le aziende consegneranno direttamente a casa la spesa. Ovviamente si possono acquistare prodotti di aziende agricole più distanti e in questo caso la consegna avverrà tramite corriere,
MangiaLocale: come funziona
Mangia Locale è sia un sito web, sia un’app, quindi la spesa può essere fatta sia tramite pc sia comodamente tramite telefono.
La spesa può essere:
- spedita a casa tramite corriere
- consegnata direttamente dall’azienda
- ritirata in negozio
Inserendo il cap del proprio comune compaiono le aziende disponibili per l’area, sia per la consegna sia per la spedizione, si può poi filtrare in base alla tipologia di prodotto e si desidera acquistare, per ogni azienda compariranno le specifiche per la consegna. Il tutto è molto intuitivo e veloce e la scelta davvero ampia, sia in termini di tipologia di prodotti sia in termini di aziende.
Da MangiaMarchigiano a MangiaLocale.
L’idea del portale MangiaMarchigiano nasce durante il sisma del 2016 da una intuizione di due professionisti fermani: Daniele e Luca, per dare una mano all’aziende marchigiane. Il successo dalla loro idea, e la crescente richiesta di adesione da parte delle aziende agricole, ha fatto sì che i confini marchigiani diventassero stretti, inserendo aziende da tutta Italia e nel futuro anche piccole azienda agricole straniere. Mangia Marchigiano diventa ufficialmente MangiaLocale.
Come funziona MangiaLocale per le aziende agricole?
Le aziende agricole che fossero interessate ad entrare nel portale, devono solo fare richiesta per essere inseriti senza nessun costo, solo una piccola percentuale sul venduto. A loro disposizione un pannello di interfaccia semplice e la possibilità di farsi conoscere ad un pubblico sempre più numeroso.
MangiaLocale: la mia spesa
Grazie a MangiaLocale ho avuto modo di provare i legumi biologici dell’azienda Agricola Biologica Nonno Dario, un’azienda davvero vicino casa mia che spero presto di poter andare direttamente a conoscere (si trovano a Cingoli) . La consegna è avvenuta direttamente a casa: con una confezione davvero curata e con un piccolo tocco di classe: un fiorellino di primavera. I loro prodotti sono bio e hanno un packaging davvero curato ed elegante, il che li rendono dei prodotti perfetti anche per pacchi regalo.
Oltre ai legumi sono andata su un grande classico: i vini della cantina Belisario, una delle cantine storiche e più famose di Matelica.
Prossimi acquisti su Mangia Locale? Proverò i salumi, e voi?