6 giorni in Puglia, base a Martina Franca, tanti borghi e tanta arte, poco mare, nel nostro itinerario estivo.
La scelta della Puglia è stata casuale, avevamo un volo per Parigi che ci è stato annullato e nel giro di poco tempo tempo abbiamo dovuto cambiare destinazione, e così abbiamo scelto di accogliere l’invito di una nostra amica pugliese dei tempi dell’università Chi legge questo blog sa che non siamo tanto da mare e da spiagge e preferiamo borghi, musei e cultura. E devo però dirvi di non fare come noi e di godervi di più il mare e le bellissime spiaggi sia adriatiche sia ioniche della Puglia
In questi 6 giorni (+ 1 solo di viaggio) abbiamo girato tanto, forse troppo, il secondo invito è quello di prendervela con più calma di noi, di adeguarvi ai ritmi pugliesi e magari passare pomeriggi più di relax a gustare le tantissime bontà che questa terra offre.
La base dei nostro itinerario è stata una masseria di Martina Franca. Abbiamo dormito presso il Casale dei Pini Nature Home, una struttura con i trulli, anche se le camere sono in vani adiacenti, nuovissima e immersa nella campagna. La colazione fantastica e davvero ve la stra-consiglio. Anche la posizione è stata davvero strategica a i fini del nostro itinerario.
Itinerario in Puglia – Giorno 1: Martina Franca, Locorotondo, Cisternino, Ostuni
In realtà questo è il giorno n. 2, il primo giorno l’abbiamo passato in viaggio arrivando la sera molto tardi per via dei numerosi lavori presenti sulla A14. Dopo la super colazione la nostra prima tappa è Martina Franca: il centro storico è davvero notevole, vi perderete tra le sue bianche viuzze. e rimarrete a bocca aperta vedendo la facciata della Basilica di San Martino, la maestosità di Palazzo Ducale e l’eleganza del Barocco di Piazza Maria Immacolata.
La specialità di Martina Franca è il capocollo, per l’acquisto vi consiglio la macelleria Romanelli in via Locorotondo, dove abbiamo fatto incetta di salumi e taralli.
Locorondo è a pochi chilometri da Martina Franca e le due città sono tra loro dirimpettaie. Locororondo vi conquisterà già da vostro arrivo con i suoi edifici bianchissimi e la vigna terrazzata a fare da contorno. Locorotondo è davvero un gioiellino e siam rimasti incantanti nella visita si di giorno sia la sera. Particolare la via Lungomare che non si affaccia affatto sul mare, ma su Martina Franca e la sera si anima di locali.
Cisternino è la patria delle macelleria con i fornelli, oltre al bianco candore delle sue abitazioni
Ostuni famosissima, frequentatissima e molto turistica. Forse, per questo la città che ci ha colpito di meno. Lasciando le vie trafficatissime del centro il consiglio è di godervi le sue possenti mura bianche e la vista sull’Adriatico.
Itinerario in Puglia – Giorno 2: Alberobello, le grotte di Castellana e Putignano
Alberobello è una tappa imprenscindibile in un viaggio in Valle d’Itria, il piccolo borgo è patrimonio Unesco e preso d’assalto dai turisti.
La visita alle Grotte di Castellana è penalizzata dalla normativa anti- Covid. Il giro dura di meno, va fatto un po’ di fretta (e con la mascherina a volte risulta faticoso) e ci si ferma in meno punti. Detto questo, devo essere di parte, sono decisamente meno affascinanti delle Grotte di Frasassi, anche se il foro della prima grotta è davvero notevole.
Per info e biglietti -> grottedicastellana.it
La sera abbiamo fatto un giro a Putignano, meno conosciuto rispetto agli altri borghi ma molto carino da visitare. Consigliato!
Itinerario in Puglia – Giorno 3: Lecce
Con poco più di un’ora di strada abbiamo fatto un salto in Salento per visitare Lecce. Per visitare l’interno delle numerosissime chiese è possibile acquistare un biglietto unico della durata di più giorni, che potete prendere direttamente nella prima chiesa che visitate. Consigliato anche il tour guidato.
A Lecce immancabile il pasticciotto e il caffè leccese.
Itinerario in Puglia – Giorno 4: Grottaglie – Taranto – Ionio
Grottaglie è la città delle ceramiche e una visita alla quartiere dove di affacciano le botteghe artigianali più famose della Puglia è irrinunciabile. Vi consiglio di fare un salto nella bottega di Enza Fasano, a noi le sue creazioni sono piaciute davvero tantissimo.
Taranto va visitata, già solo il MArTA, il Museo Archeologico, che custodisce i reperti più importanti della Magna Grecia, vale il viaggio. Esplorate poi la città vecchia, appesa tra un passato glorioso, e una grande voglia di riscatto, sospesa tra lo Ionio e il Mar Piccolo. Non perdetevi una gustosa cena o un pranzo a base di pesce e con le immancabili cozze Tarantine, presso il ristorante la Paranza. Con un po’ più di tempo, cosa che non abbiamo avito, non perdetevi la vista alla Taranto Sotterranea.
Finalmente poi un tuffo nel mar Ionio approfittando delle calette deserte dello Ionio poco più a sud di Taranto.
Giorno 5 – Bari, Polignano a Mare, Monopoli
Abbiamo visitato Bari Vecchia (e con l’occasione ho aggiornato con nuove foto anche il vecchio articolo) e poi tuffati nelle bellissimi viuzze e viste prima di Polignano a Mare, il paese di Domenico Modugno a cui la città ha dedicato anche una statua, e poi di Monopoli. Entrambe davvero imperdibili. Se desiderate fare un tuffo in mare vi consiglio poco più a sud le spiagge di Capitolo.
Giorno 6 – Casteldelmonte e direzione casa
Per svariato motivi non eravamo mai riusciti a visitare Casteldemonte quindi abbiamo fatto una piccola deviazione nella strada di ritorno per poter ammirare la maestosità del Castello voluto da Federico II; che nacque per caso a Jesi, e che probabilmente in questo castello non mise mai piedi.
A causa delle norme anti-Covid l’ingresso è contingentato per cui vi consiglio di acquistare on line per tempo il vostro biglietto altrimenti rischiate di non trovare posto. All’interno poi vi consiglio di prendere una guida perché altrimenti del castello, delle sue ipotesi e di quello che ha visto nel corso dei secoli, capirete poco e non ne apprezzerete appieno la bellezza.
l dettaglio dei luoghi visitati nel nostro itinerario di 6 giorni in Puglia. In rosso la nostra base: Martina Franca
Ascolta la puntata del mio podcast Racconti di Viaggio dedicato alla Puglia