Degustazione di Prosecco alle Zitelle di Ron

by Racconti di Marche
0 comment

VALDOBBIADONE – Le Zitelle di Ron, un grazioso B&B nelle piccola frazione di Ron e con una piccola produzione di Prosecco, che potete conoscere prenotando una gustosa degustazione.

Ron è una piccola e graziosa frazione di Valdobbiadene. Qui una casa storica dalle finestre azzurre accoglie turisti e offre loro anche la possibilità di acquistare e degustare la loro produzione di Prosecco da vigneti propri, situati nella zona di Valdobbiadene, cuore della DOCG.

LEGGI ANCHE -> Cosa vedere a Valdobbiadone

Le Zitelle di Ron punto ideale per un tour a Valdobbiadene e nella zona del Prosecco offre agli ospiti, ma anche ai visitatori e ai turisti, di effettuare la degustazione dei propri vini per conoscere tutta la gamma e le varie tipologia di Prosecco in abbinamento a salumi e formaggi locali.

LEGGI ANCHE -> 5 cose che. forse, non sapevi sul Prosecco 

La gamma dei vini de Le Zitelle di Ron

Le Zitelle di Ron producono 4 vini tutti realizzati grazie ai vigneti di proprietà a Valdobbiadene cuore della DOCG e nella prestigiosa Crue di Cartizze.

  • Prosecco Brut, residuo zuccherino 6 g/l. Spumante ideale sia come aperitivo sia a pasteggio abbinato a piatti di pesce (sia primi che secondi) sia risotti a base di verdure o per l’apericena.
  • Prosecco Extra Dry, residuo zuccherino 16 g/l. Classico spumante da aperitivo, avendo un residuo zuccherino maggiore in bocca è più rotondo. Lo si può anche abbinare ad antipasti di pesce.
  • Cartizze, il Re del Prosecco, residuo zuccherino 24 g/l. Le uve provengono esclusivamente dai vigneti della collina del Cartizze (107 ettari, praticamente tutti a vigneto). Caratteristica principale sono i profumi (mela e pera soprattutto) più intensi e persistenti rispetto agli altri Prosecchi. Uno spumante molto raffinato al palato e nonostante un residuo zuccherino relativamente alto presenta un ottimo equilibrio. Ad una cena p consigliato come aperitivo o ultimo calice oppure è perfetto con gli antipasti di crudo.
  • Prosecco “Col Fondo”, il vino della tradizione. Non si tratta di uno spumante ma di un vino frizzante (ca 2 bar in bottiglia) che rifermenta in bottiglia con i lieviti che non vengono eliminati o filtrati (a differenza degli spumanti): da qui il nome “Col Fondo” appunto perché il residuo dei lieviti si trova sul fondo della bottiglia, è il vino della zona e può essere abbinato a tutti i pasti.   Molto beverino grazie alla gradazione alcolica minore (10,50ca) e alla minor pressione.

La degustazione di Prosecco

La degustazione di Prosecco alle Zitelle di Ron dura un paio di ore e permette di conoscere e degustare tutti e 4 i vini e avere anche una panoramica molto interessante  sul Prosecco, il suo territorio e la sua storia. Si posso scegliere due tipologia di degustazione:
  • 10 euro con 2 formaggi, 2 tipologie di affettati e dolci
  • 20 euro (in pratica una cena) 2 formaggi, 4 tipologie di affettati e dolci

Ogni tipologia prevede la degustazione di tutti e 4 i vini della cantina e l’abbinamento con il pane fresco del forno locale.

Per info e prenotazione della degustazione, non è necessario essere ospiti del BB e ci sono diverse soluzioni di prezzo, potete contattare via mail Gianluca (e ditegli che vi manda Nadia di Racconti di Marche).

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy