Con i suoi 572 metri slm il monte Conero rompe la linearità della costa Adriatica e regala spiagge dalle acque cristalline, specialità gastronomiche come i moscioli e un’invidiabile lista di prodotti della campagna.
Un’esperienza, quella sul Conero, in grado di coniugare in maniera insolita e inaspettata la vita contadina a quella dei pescatori, dal mare alla terra, dalle spiagge, alle attività sportive, dal pescato ai prodotti della campagna.
I pescatori-contadini di Portonovo
Le spiagge del Conero non sono facilmente accessibili e gli abitati dei paesini del monte nascono tutto fuorché pescatori. Sono contadini dediti a lavorare la terra e a produrre un vino il Rosso Conero che non è proprio un vino da pesce. Fino al secondo dopo guerra la pesca veniva realizzata con le barca a remi (battane o patane, le potete ancor ammirare sulla spiaggia Urbani di Sirolo) e i contadini delle frazioni di Poggio, Varano, Massignano, Pietralacroce e di Sirolo e Numana, utilizzavano la pesca per integrare il loro reddito.
E da bravi contadini come hanno iniziato a raccogliere i tantissimi mitili che crescevano sulle rocce del Conero? Con il forcone! Che ancora oggi, in una sua forma evoluta, è lo strumento usato dai pescatori della cooperativa di Portonovo per pescare a mano i moscioli.
I Moscioli, gli speciali mitili del Conero
Arriviamo quindi alle specialità di mare del Conero: re indiscusso è il mosciolo, cozza selvatica presidio Slowfood che grazie all’ambiente incontaminato (vive in acque di categoria A) e alla speciale conformazione della roccia presenta un gusto inconfondibile e speciali proprietà nutritive.
Il Mosciolo di Portonovo (l’unico mitile europeo che può non essere chiamato cozza!) viene pescato dalla primavera inoltrata all’autunno dalla Cooperativa di Pescatori di Portonovo che oggi riunisce 13 pescatori di cui 8 specializzati nella pesca del mosciolo. I pescatori della cooperativa su piccole imbarcazioni, tempo permettendo, ogni mattina all’alba muniti di uno speciale rastrello si recano lungo le scogliere del Conero a pescare in maniera non invasiva e rispettosa dell’ambiente questi gustosi mitili.
Gustare i moscioli, che potrete trovare nella maggior parte dei ristoranti della Riviera del Conero, o acquistare direttamente in Cooperativa a Portonovo di fianco al ristorante Emilia e nelle pescherie della zona (basta guardare l’etichetta per accertarne la provenienza) è un atto…agricolo! Significa gustare un prodotto sano, genuino, che la cui raccolta fatta rigorosamente a mano, rispetta e preserva l’ambiente, il mare e i suoi lavoratori. Senza dimenticare che i moscioli sono..buonissimi.
Godersi la campagna del Conero
Ma come abbiamo detto il Conero non è solo mare. Basta risalire dalle spiagge e vi aspettano tantissimi sentieri da percorrere a piedi, in bicicletta e anche a cavallo.
L’agriturismo Rustico del Conero, in Frazione Varano di Ancona, offre la possibilità di effettuare passeggiate a cavallo in adatte a tutte le età e grado di esperienza. Il maneggio all’interno della struttura ospita purosangue campioni di Endurance e numerosi cavalli che si godono la vecchiaia o che sono abituati ad essere cavalcati. Di certo sia i più piccoli, ma anche gli adulti potranno scoprire il Conero da un punto di vista assolutamente diverso e affascinante. L’agriturismo offre inoltre la possibilità di percorrere i sentieri del Conero in e-bike.
L’agriturismo Rustico del Conero ha attrezzato il suo fienile per ospitare cene in mezzo alla campagna e in una di queste cene ho potuto assaggiare i suoi prodotti, dai panificati realizzati con le sue farine 100% biologico, fino ai ceci e al miele e agli ortaggi di stagione. tutto biologico. I ceci si sono prestati ad una interessante ricetta in grado ci coniugare mare e campagna: una crema di ceci con i moscioli. Dal gusto delicato e molto particolare e probabilmente presto la vedrete anche in commercio!
L’agriturismo del Conero si trova in una vallata davvero superba in cui non ero mai stata, nonostante sia pochi chilometri da Ancona, la vallata è riparata dal traffico e pochissimo urbanizzata, anche la vegetazione è molto naturale. Se cercate un luogo dove rilassarvi dal caos ma essere comunque vicini al mare e alla città…l’avete trovato. Vi aspettano 11 alloggi nell’antica casa colonica ristrutturata dalla famiglia Polenta.
SeaLand: il progetto che fa incontrare Mare e Campagna
Questo post nasce da una bellissima giornata trascorsa sul Conero, dai pescatori della cooperativa di Portonovo in riva al mare e poi in campagna presso l’agriturismo Rustico del Conero. Un progetto: #Sealand che unisce in una nuova ricetta mare e campagna, da sempre sul Conero ottimi alleati.
Sealand è un progetto realizzato in collaborazione con: