Il Museo dell’Opera del Duomo: 7 secoli di arte sacra di Firenze

by Racconti di Marche
0 comment

Firenze: l’Opera del Duomo di Santa Maria del Fiore, nel nuovo spazio espositivo inaugurato nel 2015, raccoglie la più ampia collezione di arte sacra del Mondo raccontando in maniera coinvolgente la storia del Duomo di Firenze e la stessa storia della città.

 

L’ingresso al Museo Opera del Duomo si trova nella parte posteriore di Santa Maria Novella, lì potrete acquistare il biglietto unico che vi permetterà di accedere, nell’arco di 24 ore ai seguenti monumenti:

  •  Ingresso alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore (l’ingresso è comunque gratuito)
  • Cripta di Santa Reparata (si accede con il biglietto dalla Cattedrale)
  • Cupola del Brunelleschi (qui bisogna prenotarsi per tempo, quando sono andata io tra Natale e Capodanno gli ingressi erano esauriti fino alla settimana successiva! Il biglietto non è compreso nel biglietto unico).
  • Il Battistero di San Giovanni
  • Campanile di Giotto
  • Museo dell’Opera del Duomo

Ovviamente potete acquistare i biglietti direttamente online –> tickets.ilgrandemuseodelduomo.it/


 

Veniamo ora al Museo dell’Opera del Duomo: il nuovissimo allestimento,  decisamente affascinante, con il colore bianco che predomina su tutto, si sviluppa su tre piani. Non è semplicissimo orientarsi, date le numerose scalinate presenti e i vari ascensori.

Quello che vi colpirà sarà sicuramente la riproduzione 1:1 in bianco dell’originale facciata di Santa Maria del Fiore, prima che nel 1.587  venne smantellata per costruirne una degna del Duomo (solo che dovettero aspettare la seconda metà dell’Ottocento per vederla realizzata in stile neogotico!)

LEGGI ANCHE -> Cronaca di due giorni intensi a Firenze

Dicevamo la riproduzione in bianco dell’originale facciata di Santa Maria del Fiore è custodita nella sala cosiddetta del Paradiso. Così infatti veniva chiamato lo spazio tra il Duomo e il relativo Battistero. Sì perché proprio la ricostruzione della facciata trovate le porte originali del Battistero di San Giovanni con le famosissime, e davvero bellissime, formelle (che abbiamo studiato tutti) del Ghiberti).

Ma cosa custodisce il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze?

Tanta roba! Lo so che il termine non è affatto tecnico, ma davvero il Museo dell’Opera del Duomo di Firenze racchiude sette secoli di arte e di storia che si sono avvicendate attorno a Santa Maria Novella, per cui si trovano i modelli lignei della cupola (e un terrazzino che vi regalerà una vista superba sulla Cupola del Brunelleschi), le statue originali che adornavano l’antica facciata, le 16 statue e le 54 formelle che adornavano il Campanile di Giotto.  (Custodite in una galleria dedicata, foto qui sotto).

 

 

 

Trovate poi opera di Luca della Robbia, Antonio Pollaiuolo, Arnolfo di Cambio e i due pezzi imperdibili: l’intensa Maddalena lignea di Donatello e la Pietà incompiuta di Michelangelo.

Dove trovare un alloggio economico a Firenze?

Mi sono trovata molto bene qui:

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy