Affacciato sul lungo mare di Pesaro, vicino alla splendida Palla di Pomodoro, si trova uno degli esempi architettonici più importanti dello stile liberty italiano, il villino Ruggeri.
Con un po’ di attenzione noterete che in tutte le Marche lo stile liberty è presente, specie a ridosso dei centri storici delle città più grandi (da Macerata a Jesi) e nei lungomare di città quali Grottammare, San Benedetto e Porto San Giorgio. Testimonianza di un ceto borghese che nei primi anni del ‘900 aveva una gran voglia di mostrare la sua posizione e ricchezza.
Il Villino Ruggeri è però un’esplosione di questo stile che trova la sua espressione fin dai cancelli di ingresso per arrivare a tutti gli arredi interni.
Il villino venne edificato nel 1902 per volere del farmacista e imprenditore nel settore delle ceramiche di pezzi guarda caso in stile liberty Oreste Ruggeri.
I lavori, specie per la decorazione, furono piuttosto lunghi ed elaborati e coinvolsero le migliori maestrie artigianali della zona. Terminarono nel 1907, data riportata anche sull’edificio. Il villino si sviluppa su tre piani ognuno di 90 mq su un giardino pentagonale di 800. Le sue 4 facciate sono una diversa dall’altra ma ben armonizzate tra loro. La più magnificente è quella orientale, vista mare.
Anche gli arredi interni (che non ho visitato) sono estremamente curati anche se in parte modificati rispetto all’aspetto originario. La guerra ha lasciato le sue tracce distruggendo la serra e parte della inferriata. Il complesso rimane comunque magnifico e intatto nella sua struttura e una chicca per gli amanti del liberty.
Il villino Ruggeri si trova in Piazza della libertà a Pesaro,vicino alla Palla di Pomodoro è privato e purtroppo non visitabile, almeno che non conosciate i proprietari!