Camminando per Monteleone di Fermo

by Racconti di Marche
1 comment

Piccolo, piccolissimo! È quello che si penserebbe di Monteleone di Fermo conoscendo il numero dei suoi abitanti: neanche 500. Invece questo micro comune della Provincia di Fermo vi sorprenderà.

Certo non è grandissimo ma a dispetto della sua scarsa densità offre spazi e palazzi degni di centri urbani di dimensioni notevolmente più ampie. All’arrivo a Monteleone vi accoglierà la spaziosa ed elegante Piazza Umberto I, su cui svetta la magnifica torre esagonale (foto) dell’antico castello.

Dietro la Torre, sotto l’arco, si trova l’ingresso del Palazzo Comunale e da lì si snodano le viuzze del paese: quattro piccoli isolati disposti a croce centrale.Sulla sommità del paese, un’altra elegante piazza da cui si scorge un magnifico panorama che da Penna San Giovanni arriva fino al mare Adriatico, mostrando, giornata permettendo, i comuni del nord del Piceno e addirittura il Monte Conero.

Ma anche la vista sul versante appenninico non è affatto male, per me uno dei 10 panorami mozzafiato delle Marche, per godervela dovete scendere nella piazzetta sotto la torre.

 

 

monteleone_di_fermo

 

 

Tra le chiese da segnalare S. Agostino che si affaccia su Piazza Umberto I, (il campanile della foto sopra) e San Giovanni Battista la cui facciata è caratterizzata dalla torre poligonale e da un’elegante architrave in pietra arenaria.

 

Poco fuori le mura della città, lungo la strada che conduce a Servigliano, c’è la piccola Chiesa rurale della Misericordia, al suo interno, la parete sinistra è quasi interamente occupata da un magnifico affresco raffigurante il Giudizio Univesaleopera di Presutti del 1546, dove, secondo alcuni, si riconoscerebbe (nella parte inferiore) anche la mano del suo maestro  Vincenzo Pagani.
Nelle campagne circostanti interessante il fenomeno dei vulcanelli di fango.

 

Dove dormire a Monteleone di Fermo? Alla BB La Casa dei nonni , dove vi aspetta anche una fantastica e speciale tenda per dormire e ammirare le stelle.
1 comment

Ti potrebbe interessare anche

1 comment

La Casa dei Nonni 11 Gennaio 2013 - 20:46

[…] anni disperso nella campagna di Monte Leone di Fermo, un paesino piccolissimo (che vi ho raccontato qui) dell’entroterra fermano a pochi chilometri da Servigliano e […]

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy