[vc_row][vc_column]
Articoli recenti
-
Qualche giorno fa si parlava di dialetti, ecco un gustoso o divertente assaggio di quello fermano.Ps: imperdibile!
-
Nei film o in televisione il marchigiano spesso parla come l’umbro. Una semplificazione che ha ben poco a che vedere con la realtà di questa variegata e complessa regione. Sì …
-
Falerone è un piccolo borgo arroccato sulla collina che si affaccia sulla Valtenna, conserva importantissime tracce romane (tra cui un teatro!) e un museo piuttosto ricco. Ecco cosa vedere a Falerone. …
-
Parliamo di numeri: qualche dato sulle Marche.
-
Uno dei lati della splendida e particolare piazza quadrata della città di Servigliano (FM) è delimitato dal Palazzo Pubblico che ospita il Comune della città.
-
Cingoli, Corinaldo, Esanatoglia, Gradara, Grottammare, Matelica, Montecassiano, Montefabbri, Montefiore dell’Aso, Montelupone, Moresco, Offida, San Ginesio, Sarnano, Treia, Visso.
-
Lapedona protagonista del reality Belga The Italian Dream. Nell’immaginario collettivo europeo qual’è il territorio che meglio esprime l’Italia? Le grandi città come Roma, Venezia o Firenze? Oppure il verde …
-
Una notte intera di bollitura, un intenso sapore di vino che pervade tutta la casa, fumi e profumi che entrano nelle narici inebriando i sensi. Dopo tanta fatica e tante …
-
Stavolta il nostro racconto vi porta fuori le Marche, al confine con l’Umbria, e stavolta non parleremo solo del paesaggio, anche se è veramente imperdibile, ma del suo prodotto tipico. …
-
Lungo il fiume Tenna, nella località di Piane di Falerone (piccola ma vivace frazione del comune di Falerone) vi è la testimonianza di un’altra città dell’antica Roma, la Falerium …