Vicolo Consalvi, il percorso immersivo di Light Desisign che dona nuova luce a Macerata

by Racconti di Marche
0 comment

Macerata è una città che amo particolarmente, la città dove ho vissuto durante gli anni universitari e dove torno sempre con piacere. Dal 2023 i vicoli di Macerata ne hanno speciale: Vicolo Consalvi, un passaggio storico ma spesso trascurato, cha trovato nuova vita grazie a un progetto di light design immersivo commissionato dal Comune di Macerata e realizzato dall’Accademia di Belle Arti.

Vicolo Consalvi, l’arte gli dona una nuova luce

Vicolo Consalvi è un piccolo collegamento pedonale che unisce due punti chiave del centro storico di Macerata, a monte l’ingresso è di fronte il palazzo delle Poste,  a valle di fianco il negozio Bulli&Pupe.

Nonostante il suo valore pratico, il vicolo era noto più per il suo stato di degrado che per la bellezza. Oggi, grazie a un intervento creativo, si è trasformato in un’attrazione imperdibile di Macerata. Il progetto punta sulla luce, che diventa protagonista assoluta attraverso frasi luminose. Sulle pareti del vicolo campeggiano citazioni iconiche di canzoni tutte che parlano di luce,  tra cui quella tratta dalla canzone Anthem di Leonard Cohen:

 

“There is a crack in everything, that’s how the light gets in.”

 

Questa strofa rappresenta perfettamente lo spirito del progetto, un inno alla bellezza che emerge dalle imperfezioni.

Pietre luminose posizionate lungo il percorso guidano i visitatori, mentre giochi di luce in alto e sui muri arricchiscono l’esperienza visiva.

Vicolo Consalvi: un’esperienza interattiva

Non limitatevi a scattare foto: il percorso offre molto di più. Ogni frase illuminata è accompagnata da un QR Code che vi permette di scoprire non solo l’autore della citazione ma anche i dettagli sull’opera e il suo significato. Questo elemento interattivo trasforma una semplice passeggiata in un’esperienza culturale, invitandovi a riflettere sulle parole e sulla loro relazione con la luce e lo spazio.

A capo del progetto c’è il team dei docenti del corso di Light Design dell’Accademia di Belle Arti di Macerata. Il gruppo di lavoro è composto dalle professoresse Francesca Cecarini e Mascia Ignazi, insieme ai professori Piergiorgio Capparucci e Rossano Girotti, con il prezioso contributo dell’architetta Sara Cerquetti (che ringrazio per le prezini informazioni fornite) e dello studente Antonio Lelii.

Al progetto hanno collaborato anche gli studenti del corso di Pittura, sotto la guida della professoressa Federica Giulianini, e il professor Emanuele Bajo, che si è occupato della documentazione fotografica.

Per il Comune di Macerata, l’intervento è stato sostenuto e coordinato dall’ingegnere Tristano Luchetti, in collaborazione con il Servizio Servizi Tecnici.

Vicolo Consalvi: un nuovo motivo per visitare Macerata

Il restyling di Vicolo Consalvi rappresenta un esempio concreto di come un luogo storico possa essere valorizzato con creatività e innovazione e la cooperazione tra gli enti e gli attori della città.  Questo progetto, che combina arte, tecnologia e partecipazione culturale, aggiunge un tocco contemporaneo al fascino tradizionale di Macerata. È un invito a scoprire la città da una nuova prospettiva, ricordando che anche i luoghi meno noti possono sorprendere.

Altri articoli dedicati a Macerata:

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy