La Loggia dei Mercanti di Macerata

by Racconti di Marche
0 comment

Elegante e leggiadra, la loggia dei Mercanti è uno dei miei edifici preferiti di Macerata. Si trova in piazza della Libertà, la piazza del Teatro Lauro Rossi e dell’Università di Giurisprudenza, nell’angolo rivolto a nord est. 

Per raggiungere la piazza, non c’è santo che tenga, dovete scarpinare, specie se provenite da sud (zona Sferisterio) e da Piazza Mazzini vi aspetta la bella, e ripida, scalinata della Piaggia.


Da lì partono le tre vie dello shopping: corso della Repubblica e dalla strada adiacente la Loggia: via Gramsci e corso Matteotti. La loggia dei Mercanti è composta da due ordini di archi che fanno appunto angolo in piazza della Libertà, lo stile è toscano. Venne fatta costruire agli inizi del 1500 su volere di Alessandro Farnese, che verrà poi eletto Papa Paolo III. Il progetto venne affidato a Cassiano da Fabriano e Matteo Sabbatini.


Sul lato che conduce ai due corsi, trovate un piccolo passaggio, la tradizione vuole che chi passi sotto quella porta non riuscirà a laurearsi…io durante il periodo di studi l’ho sempre evitata!


Prendetela come punto di partenza per una passeggiata tra gli eleganti Palazzi di Macerata e le vie ricche di vetrine eleganti e curate.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy