La magia di un viaggio lento, su un treno storico che attraversa i paesaggi montani dell’Abruzzo, come funziona la Transiberiana d’Italia.
La Transiberiana d’Italia è il treno che percorre la linea ferroviaria Sulmona-Carpinone e attiva al momento fino a Castel di Sangro. Una tratta ferroviaria privata che è stata presa in gestione dal 2014 dopo che venne dismessa nel 2011.
Ma dove deriva l’appellativa Transiberiana d’Italia? Si deve ad una fortuna intuizione del giornalista e scrittore Luciano Zeppegno del 1980, che di ritorno da un viaggio in Asia in un suo articolò paragonò il paesaggio abruzzese a quello delle steppe asiatiche attraversate dal leggendario treno.
Come funziona la Transiberiana d’Italia?
Oggi la Transiberiana d’Italia è una linea privata turistica dove viaggiano solo treni storici gestiti da Ferrovia dei Parchi e da Fondazione Ferrovie dello Stato, che ha l’obiettivo di ripristinare e valorizzare le Linee ferroviarie dismesse)
Ecco le principali caratteristiche:
📍 le tappe variano in base al tipo di viaggio scelto e al periodo dell’anno (in inverno ad esempio ci sono i Treni della Neve)
💼 il viaggio è in giornata a/r
🚂 i treni sono storici, per lo più degli anni Trenta, mentre la motrice è degli anni Settanta (ed è veramente bellissima!)
a bordo troverete l’animazione che vi racconterà storia e curiosità della linea ferroviaria e il paesaggio che incontrerete. così come ad ogni tappa vi aspetta musica, artigianato e ovviamente street food. (Immancabili gli arrosticini!)
Qualche curiosità sui treni
I treni sono per lo più degli anni trenta e sono chiamato cento porte, perché ogni compartimento aveva la sua porticina (non come ora che le porte sono all’inizio e alla fine del vagone). Gli interni sono stati finemente restaurati, in ogni dettaglio: finestre, maniglie, tendine…e anche la ritirata! I bagni so chiamano infatti così!
La motrice del treno invece è degli anni Settanta, a trazione termica, anche questa restaurata e super colorata. In questa tratta non è prevista né è presenta la locomotiva a vapore.
Come viaggiare sulla Transiberiana d’Italia: alcune info
- I biglietti si acquistano esclusivamente dal sito della Ferrovia dei Parchi che assieme a Fondazione FS Italiane (che ha l’obiettivo di ripristinare e valorizzare le Linee ferroviarie dismesse) gestisce la tratta. I posti disponibili non sono molti, quindi tenete d’occhio il sito e appena li vedete disponibili…acquistateli e non rimandate, potreste non trovarli il giorno successivo
- I treni partono tutti da Sulmona, dal binario 1 (solitamente)
- Il viaggio è andata e ritorno e nella stragrande maggioranza dei casi in giornata
- in ogni stagione ci saranno dei treni particolari (io ho preso i tremi della neve a gennaio che ha fatto la tratta Sulmona-Roccaraso)
Alla Transiberiana d’Italia ho dedicato anche una puntata del podcast