Musei Civici di Pesaro tra arte e la preziosa collezione della Famiglia Mosca

by Racconti di Marche
0 comment

I musei civici della città sono una tappa imperdibile di un viaggio a Pesaro, se l’attrattiva più forte sarà la pala del bellini, la collezione di oggetti e suppellettili della famiglia Mosca vi lascerà a bocca aperta.

I musei civici di Pesaro sono tra i più instagrammati della città. Il cortile del palazzo, accessibile gratuitamente durante l’apertura del museo, conserva la scenografica libreria ideata nel 1997 da Stefano Lazaridis per il Möise et Pharaon del Rossini Opera Festival, diventata il posto perfetto dove scattarsi una foto e dichiarare il proprio amore per i libri (o per le foto acchiappalike!).

Fatta l’immancabile foto con la libreria non perdetevi la visita al museo, vi attende in fatti uno dei capolavori del Rinascimento, l’Incoronazione della Vergine di Vincenzo Bellini.

 

Musei Civici di Pesaro – Incoronazione della Vergine di Vincenzo Bellini.

La Pala di Pesaro, così chiamata perché destinata alla chiesa di San Francesco della città, è composta dall’opera centrale, quadrata raffigurante l’Incoronazione della Vergine e diverse figure sul pradellino e sui pilastrino laterali. Il basamento su cui poggiano Maria e Gesù porta la firma dell’autore.

Dopo lo stupore della visione dell’opera di bellini (uno dei 10 capolavori d’arte da vedere nelle Marche) inizierete ad affascinarci alla superba collezioni di oggetti e suppellettili che la famiglia Mosca, l’antica proprietaria del Palazzo, ha collezionato nel corso dei secoli.

Da raffinati oggetti in madreperla e avorio, agli specchi finemente lavorati, fino ai mobili in stile orientale. Ma l’attenzione andrà sulla raffinata collezione di porcellane e al servizio esposto che occupa una intera parete.

Palazzo Mosca: le mostre temporanee

I locali adiacenti la biglietteria ospitano spesso mostre temporanee, durante la nostra visita ce ne aerano due: le illustrazioni di Pinocchio Acquatico di Luca Caimmi e le litografie di Rembrandt.

Il costo del biglietto di ingresso ai Musei Civici di Pesaro è di 10 euro e vi permette, in giornata, di accedere alla casa natale di Gioacchino Rossini, praticamente di fronte lungo la via principale, e al Museo Nazionale a lui dedicato (un po’ più lontano ma notevole, sia l’allestimento sia il palazzo che lo ospita.)

Tutte le info su costi e orari sul sito Pesaro Musei.


Altri articoli dedicati a Pesaro:

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy