La Pesca Saturnia® e i gustosi #SaturniaLab

by Racconti di Marche
0 comment

Le colline della valle del fiumi Chienti da decenni sono il luogo ideale per la coltivazione di una gustosa e saporitissima varietà di frutta: la Pesca Saturnia® 

La Pesca Saturnia® la riconosci dalla sua forma schiacciata, dalla polpa succosa, dal profilo delicato e dal gusto dolce. Una vera prelibatezza dalle proprietà organolettiche davvero interessanti.  Una prelibatezza tutta #Madeinmarche.

La storia della Pesca Saturnia®

La Pesca Saturnia® è una evoluzione della pesca tabacchiera e da decenni viene coltivata nelle Marche trovando sulle colline lungo il corso del fiume Chienti il suo habitat ideale. Tre generazioni della famiglia Eleuteri, la cui azienda oggi ne detiene il marchio, hanno portato la Pesca Saturnia® a diventare un frutto prelibato ed un eccellenza tutta marchigiana.

Marco Eleuteri  ambasciatore della pesca Saturnia® nel mondo. © foto di Monica Palloni

I #SaturniaLab, la pesca Saturnia® interpretata dagli migliori chef delle Marche

La pesca Saturnia® non è solamente un frutto buono da gustare ma si presta anche ad essere interpretato in maniera sublime in cucina in tutte le portate di un menù, dall’antipasto al dolce. Per questo sono nati i #SaturniaLab: eventi organizzati in tutto il territorio marchigiano dove grandi chef offrono un menù completo a base di pesca Saturnia®. Piatti sperimentali, ma che spesso sono diventati parte integranti dei menù alla carta del ristorante, dove questo gustoso frutto viene interpretato in maniera gourmet. Un modo per mettere alla prova e sperimentare tutta la versatilità della pesca Saturnia®.

Gli appuntamento del #SaturniaLab possono essere aperti al pubblico, vi consiglio di tenere d’occhio l’account instagram @pescasaturnia e il sito web ufficiale per conoscerli e partecipare.

Il menù di Rosaria Morganti del ristorante I due Cigni Di Montecosaro

Ho partecipato al primo laboratorio del #SaturniaLab2021 presso il ristorante i Due Cigni di Montecosaro, ospiti della chef Rosaria Morganti che ha interpretato le prime pesche di maggio in un menù delicato e profumato.

Rosaria Morganti – Chef del ristorante I Due Cigni di Montecosaro © ph Monica Palloni

Ecco il menù proposto dalla Morganti:

Entree 

  • Gazpacho di pesca e ortaggi maturati a freddo. Una sorta di succo ingentilito con un distillato no-alcol di agrumi
  • Bocconcino di pane pensato per “fare la scarpetta” con il Chutney di Pesca Saturnia e senape
  • Cubo di fegato grasso e Pesca Saturnia

Antipasto Crudo di gamberi rosa con Pesca Saturnia candita, ghiacciata e grattugiata a neve.

Primo Pasta all’arrabbiata saturnica

Pasta all’arrabbiata Saturnica © ph Monica Palloni

Secondo Filetto di San Pietro con crema di merluzzo e vongole, asparagi bianchi, pesca spadellata ed estragone (anche conosciuto come dragoncello).

Predessert e Desser – Whisky Sour!

The last but not least, il dessert gaudente!
Crepe con geranio odoroso, pesca cotta a bassa temperatura con geranio odoroso e zucchero moscovado.

→ Scopri il Menu della chef Morganti e le foto dei piatti sul sito ufficiale. 

Dove trovare la Pesca Saturnia®

La pesca Saturnia® la potete trovare in tutta Italia distribuita da numerose insegne. Tutta la lista dei punti vendita sul sito ufficiale.

 

 

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy