La Confluenza di Osimo: dove si incontrano il Musone e il Fiumicello

by Racconti di Marche
0 comment

OSIMO – Nella frazione di Campocavallo trovate una bella e rilassante passeggiata che culmina nell’incontro tra il fiume Musone il suo piccolo affluente Fiumicello. Una passeggiata da fare in bici, a piedi o con i vostri amici a 4 zampe.

Campocavallo è famosa per il suo imponente Santuario e per il covo, l’arte di intrecciare le spighe di grano creando incredibili riproduzioni di chiese e monumenti, ma ha anche una bella zona verde adiacente il fiume Musone dove poter fare delle bellissime e rigeneranti passeggiate.

L’area prende il nome di Confluenza dall’incontro del fiume Musone con il suo piccolo affluente Fiumicello e lungo il fiume Musone trovate il bel percorso perfetto da fare in bici, con i cani o semplicemente a piedi.

La confluenza del Fiumicello nel Musone

Potete iniziare il percorso da Padiglione, dietro al pub Mc Neil (lì potete anche lasciare l’auto) o da Campocavallo andando verso la zona della piscina.

Nell’area trovate anche la sede dell’omonima associazione che dal 2012 sviluppa progetti di ambientale e didattici nell’area fluviale. La sede del centro di educazione ambientale è una bella casa colonica situata proprio lungo il percorso.

La fauna e la flora della Confluenza.

Troppo spesso sottovalutiamo l’importanza e il valore dei piccoli fiumi marchigiani, spesso bistrattati e poco valorizzati quando invece rappresentano un fondamentale ecosistema dove convivono tantissime specie animali. Lungo il percorso della Confluenza trovate numerosi pannelli che vi raccontano un po’ degli abitanti della zona e vi stupirete nel comprendere come sia, fortunatamente, così riccamente abitata.

Volpi, istrici, tassi, aironi, il martin pescatore e poi rane, rospi, raganelle e ramarri sono per citarne alcuni.

Più ad est della Confluenza trovate anche dei laghetti artificiali per la pesca sportiva.

Dai maghetti al parcheggio del Mac Neil considerata 5 km e mezzo  di passeggiata e se volete portatevi anche dei panini, ci sono dei tavolini per fare un bel pic-nic nella natura!


Altri articoli dedicati a Osimo che ti potrebbero interessare:

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy