Il Piccolo Museo del Diario: l’Italia delle piccole grandi storie

by Racconti di Marche
0 comment

Il Piccolo Museo del Diario si trova a Pieve Santo Stefano, in Toscana. Un museo multimediale che racconta in maniera intensa ed emozionante le storie dei diari delle persone comuni, che diventano una grande racconto corale dell’Italia (e nel visitarlo vi uscirà anche una lacrimuccia)

Quando Francesco, il giorno di Ferragosto ci ha portati a Pieve Santo Stefano sull’Appennino toscano, non eravamo così fiduciosi della sua scelta. Ad accoglierci in questo piccolo borgo praticamente distrutto dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale un bel palazzo comunale rimasto miracolosamente quasi indenne, che in una sua ala ospita il Piccolo Museo del diario. Ci accoglie uno dei ragazzi predisposti alla visita, che è solamente guidata, ci sediamo al grande tavolo di legno ed inizia il racconto.

Ingresso del Museo – Foto di Luigi Burroni

Dalla storia cancellata dalla Guerra al racconto delle piccole storie degli italiani

Pieve Santo Stefano, mutilata nella sua storia dai pesanti bombardamenti ha deciso di raccogliere le piccole storie di tanti italiani che in maniera spontanea hanno raccontato la loro visa e le loro vicissitudini nei lori diari. Storie familiari, storie a volte semplici a volte avventurose. Storie che con semplicità ma spesso con grande maestria narrativa, si intrecciano con la Storia, quella con la S maiuscola, e ci permettono di far diventare quelle nozioni spesso imparate mal volentieri a scuola, pagine vive ed emozionanti.

Pieve Santo Stefano ha deciso così di ospitare l’Archivio diaristico nazionale, che raccoglie tutti i diari non ancora pubblicati inviati, e che ogni anno, una giuria prestigiosa, decide quali far diventare un libro. Il Piccolo Museo del diario nasce per dare una voce ulteriore a questi diari e lo fa attraverso un percorso multisensoriale che vi conquisterà.

Dedicate tempo a questo museo, scegliete le storie da leggere e da ascoltare. Fidatevi del vostro istinto. Immedesimatevi nei personaggi e nelle loro vite e capirete non solo molto di quello che siamo stati ma tantissimo di quello che siamo oggi. Aprite i cassetti, seguite il vostro istinto: ascoltate le storie e lasciatevi andare.

Il museo conserva oltre 8 mila storie, raccontate dalle voci Donatella Allegro, Andrea Biagiotti, Grazia Cappelletti, Simone Cristicchi, Diego Dalla Casa, Marco Paolini, Mario Perrotta, Paola Roscioli, Maya Sansa, Massimo Somaglino. Un percorso sensoriale progettato dotdotdot, studio multidisciplinare di Milano che ha installato e programmato numerosi dispositivi elettronici, armonizzando tutte le tecnologie necessarie al funzionamento di molteplici elementi audio e video, sensori, microcontroller, luci, proiettori e computer ispirandosi al Il paese dei diari di Mario Perrotta (Terre di mezzo Editore, 2009).

Le piccole grandi storie del Piccolo Museo del Diario

Il museo ha scelto alcune storie simbolo da mettere in evidenza. La più toccante probabilmente quella della signora Clelia Marchi  vedova, che una sera ha sentito il bisogno di mettere nero su bianco la sua vita. Non avendo a disposizione della carta ha preso uno dei suoi lenzuoli buoni del corredo ed ha iniziato a scrivere,  lì sul quel lenzuolo e quel lenzuolo pieno di righe scritte e di vita vissuta è ora al museo.

Il Diario di Clielia è ora anche un libro: Il Tuo Nome sulla Neve. Gnanca na busìa. Il romanzo di una vita scritta su un lenzuolo.

Il Lenzuolo di Clelia

Lasciatevi conquistare dall’ironia di Vincenzo Rabito che ha scritto il suo diario (anche questo diventato un libro “Terra matta”) senza usare la punteggiatura ma che dalle sue parole semplici e ingenue ne esce un’analisi precisa e ironica dell’Italia che vi stupirà. Ci sono poi le storie degli emigrati, di chi per la prima volta ha visto New York, degli immigrati e della loro voglia d’Italia. storie di viaggio, di musica, racconti di bambini, racconti di guerra e d’amore.

 

Piccolo Museo del Diario – Ologramma di Vincenzo Rebito

Il Museo ha anche il bookshop dove poter acquistare i diari pubblicati. Se avete un diario inedito (magari di qualche vostro avo) lo potete inviare all’archivio e potrebbe anche essere pubblicato.

Piccolo museo del diario
Palazzo Pretorio
Piazza Plinio Pellegrini, 1
52036 Pieve Santo Stefano AR
Tel. 0575 797734 – 797730
piccolomuseo@archiviodiari.it

Orario di apertura: dal Lunedì al Venerdì 9:30-12:30 e 15:00-18:00 Sabato, Domenica, Festivi 15:00-18:00

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy