Iniziare il nuovo anno in una località dove non fosse troppo freddo, raggiungibile dalle Marche con i mezzi pubblici: e così la nostra scelta ricade su Salerno, scoprendo poi che a Natale le Luci d’Artista rendono la città ancora più speciale e bella.
La scelta su Salerno è andata proprio così: cercavamo una città dove non fosse troppo freddo e che ci offrisse aspetti culturali da visitare nei dintorni e che fosse raggiungibile con i mezzi pubblici.
Salerno con i mezzi pubblici: arrivare e spostarsi
Dalle Marche si può arrivare a Salerno con il treno o con la linea Due Mari e noi abbiamo optato per questa opzione più economica. Il viaggio dura oltre 6 ore ma può essere molto, ma molto più lungo se a Napoli troverete traffico (cosa che è successa a noi il ritorno).
Arrivati a Salerno (la stazione degli autobus è sul lungomare vicino alla stazione dei treni e a due passi dalla ruota panoramica) potete tranquillamente spostarvi a piedi o scegliere la linea BusItalia per gli spostamenti urbani.
Per spostarvi invece verso la costiera Amalfitana dovete prendere la linea SITA BUS che da Salerno arriva fino ad Amalfi, per proseguire poi fino a Sorrento dovete cambiare autobus. Un consiglio: alla fermata appena vedete l’autobus fate un cenno più che evidente di fermarsi, così non rimarrete come noi alla fermata sbigottiti perché l’autobus ha rallentato ma poi non si è fermato!
Un’altra opportunità è data dal treno e soprattutto dalle linea metropolitana che abbiamo usato comodamente sia per andare a Vietri sul Mare (dopo che la Sita ci aveva lasciato a piedi) sia a Pompei.
Le Luci d’Artista di Salerno
Quando abbiamo scelto Salerno come destinazione per il Capodanno non sapevamo di questa manifestazione che abbiamo conosciuto grazie ad un servizio in TV. In pratica per ben oltre un mese (le luminarie sono accese per quasi tutto gennaio) la città ha luminarie speciali a tema nei vari quartieri, alcune davvero d’effetto.
Come lo zoo con animali fatti di luce alti più di due metri ospitati nella Villa Comunale, o il cielo siderale che accompagna le principali viuzze del centro storico.
Cosa vedere a Salerno
Quello che ci ha colpiti era la grandissima presenza di persone, di tutte le età a passeggiare per la città in tutte le ore. Salerno è una città molto tranquilla, borghese e davvero orientata al turismo. In realtà non offre così tante cose da vedere, ma è davvero piacevole da visitare ed ha una bellissima passeggiata sul lungo mare.
Cosa vedere a Salerno: il rione Fornelle con i suoi murales
Cosa vedere dunque a Salerno?
- Il Duomo con la sua torre trecentesca e la spettacolare cripta (non ne avevo mai vista una del genere)
- Il Giardino di Minerva e la scuola medica salernitana
- Il castello Arechi che dall’alto domina la città
- Il Museo Archeologico Provinciale
- Il Museo Diocesano
- La chiesa di San Giorgio
- Il rione Fornelle ricoperto di murales
e ovviamente non mancate di fare una passeggiata sul lungomare e un giro sulla ruota panoramica!