Perché visitare Penna San Giovanni? Perché vi aspetta una vista a 360 gradi sulle Marche davvero spettacolare ed un borgo piuttosto grande e molto grazioso.
Penna San Giovanni, La Penna per gli abitanti del luogo, è un borgo del Maceratese, al confine con la provincia di Fermo di circa 1200 abitanti. Da lontano lo riconosci subito, allungato sul crinale della collina vicino al similare, per forma Monte San Martino.
Penna San Giovanni è, per gli abitanti dei comuni limitrofi, meta estiva, dove ripararsi dalla calura e prendere un po’ di fresco. Forse non è tra i borghi più conosciuti delle Marche, per documentarmi nella scrittura di questo post ho trovato davvero poco in rete e giusto un accenno sulla Guida Rossa del Touring club, direi quindi che c’è necessità di colmare questo vuoto.
Cosa vedere a Penna San Giovanni
Arrivati a Penna San Giovanni potete scegliere di entrare dalla prima porta di ingresso, Porta Marina e farvi una bella scarpinata in salita, oppure proseguire attorno alle mura per parcheggiare praticamente a due passi dalla piazza principale (cosa che vi consiglio).
Arrivati in piazza vi aspetta la Chiesa di San Giovanni Battista e poco distante la chiesa di San Francesco, risalente al 1400 ma rifatta nell’Ottocento, rimane però un bel portale della primitiva costruzione.
Salendo nella parte alta della città si arriva ad un bel parco pubblico (affiancato da un parco della rimembranza con alberi piantati in onore di ogni caduto della città durante la Grande Guerra).
Nella parte alta oltre ai ruderi di un’antica fortificazione vi aspetta un panorama circolare davvero sbalorditivo. La vostra attenzione sarà catturata dalla catena dei Sibillini, dal Gran Sasso e dalla Maiella, ma presto scorgerete anche anche il Conero e il Monte San Vicino.
Riscendendo verso la parte bassa del paese, saranno moltissimi gli scorci che cattureranno la vostra attenzione, superate nuovamente la piazza del Municipio e andate verso la parte più bassa, vi imbatterete un uno dei teatri storici delle Marche, il Teatro Comunale, tutto in legno realizzato nel Settecento.
Ancora più in basso la Trecentesca Portarella, dove all’interno dell’arco sono ancora visibili tracce di affresco.
Cosa vedere nei dintorni di Penna San Giovanni
Sono davvero tanti i piccoli borghi e le cose da vedere che potete aggiungere al vostro itinerario: dalla settecentesca Servigliano, al teatro romano di Falerone, fino alla vicina gemella di posizione Monte San Martino.