Falerius Picenus: il teatro immerso nel verde

by Racconti di Marche
2 comments

 

Lungo il fiume Tenna, nella località di Piane di Falerone (piccola ma vivace frazione del comune di Falerone) vi è la testimonianza di un’altra città dell’antica Roma, la Falerium Picenus. Rispetto all’area archeologica di Urbisaglia, quello che rimane è minore, ma per fortuna uno degli edifici più grandi, il teatro romano, è quasi intatto e ancora fruibile.

Il teatro, di 50 metri di diametro, poteva ospitare circa 1600 persone, si erigeva per tre ordini, l’ultimo dei quali, purtroppo, è andato distrutto. Sopra le volte che coprivano gli ingressi principali (i paradoi) vi erano due piccoli terrazzi (chiamati tribune) che ospitavano da un lato il Pretore e dall’altro le vestali. Lungo il perimetro esterno dell’anfiteatro è possibile notare i fusti di 22 colonne che, come le gradinate, a loro tempo erano rivestite in marmo.

Il teatro si trova immerso nella campagna Picena, circondato da ulivi e vigneti, in una atmosfera molto calma e serena. Una maestosa quercia secolare domina la struttura rendendo ancora più suggestivo il paesaggio.
L’area archeologica comprende inoltre le cisterne romane (si trovano lungo la strada interna a poche centinaia di metri dal teatro) e i resti dell’anfiteatro, purtroppo inglobato dall’edilizia privata e dall’incuria del tempo. Molti dei numerosi reperti archeologici trovati nella zona hanno lasciato Falerone per Musei più blasonati, tra cui il Louvre di Parigi, che ospita le statue di Venere e Perseo. Interessanti reperti si trovano però ancore in città nel Museo Civico Antiquarum.
Il teatro durante l’estate ospita una prestigiosa stagione teatrale, mentre la zona fino a pochi anni fa, riviveva il periodo romano con la rievocazione del presepe vivente durante il periodo natalizio.

Foto: due viste del teatro romano di Falerone. Nella seconda immagine si nota la quercia secolare che domina il teatro.

Link: sito ufficiale del Parco archeologico
2 comments

Ti potrebbe interessare anche

2 comments

Marco Armellini 5 Aprile 2024 - 16:47

la foto è tua?

Reply
Racconti di Marche 22 Giugno 2024 - 15:08

si, di tanti anni fa oramai

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy