La città ideale: Servigliano

by Racconti di Marche
3 comments


Questo piccolo paesino di poco più di duemila e trecento abitanti presenta una urbanistica decisamente insolita rispetto agli altri borghi medioevali, specialmente rispetto ai tantissimi piccoli comuni confinanti del Piceno arroccati sulle colline, tanto da valerne il titolo di “Città Ideale”

Servigliano infatti non possiede una struttura medioevale, il Paese Vecchio, le cui origini risalgono all’anno 1000 quando una consociazione di famiglie eresse un castello dipendente dal comitato di Fermo con il nome di Castel Clementino, a causa delle infiltrazioni cominciò a franare, tant’è che su richiesta dei contadini il nuovo Pontefice Clemente XIV, ne stabilì la nuova costruzione in pianura affidando il progetto a Virginio Bracci.

Il nuovo paese, Castel Clementino, iniziato nel 1773 fu completato da Pio IV. Ecco dunque Servigliano: una pianta progettata per essere la città ideale secondo i canoni settecenteschi. Un quadrilatero costituito da case a schiera con tre porte di ingresso (Porta Marina, Porta Santo Spirito e Porta Navarra) una ampia piazza centrale dove si affacciano la collegiata di S. Marco e il Palazzo Pubblico il cui cortile ospita una magnifica e secolare magnolia.
Di fronte alla piazza si alternano case e maestosi palazzi, con giardini e scorci suggestivi. Sulla via perpendicolare alla Collegiata, che conduce alla Porta di Santo Spirito, sorgono due dei più bei palazzi della città: Palazzo Monti, sede di varie associazioni, e Palazzo Vecchiotti, in corso di restauro, la cui struttura si caratterizza per una elegante altana che si eleva sul tetto.

Poco fuori la città è possibile visitare il Parco della Pace, un grande spazio verde racchiuso da un muro di mattoni che durante la seconda guerra mondiale funse da campo di concentramento e la Casa della Memoria che racchiude le testimonianze e i racconti dei prigionieri del campo.
 palio-servigliano

Servigliano è conosciuta inoltre per il Torneo Cavalleresco di Castel Clementino, rievocazione storica che si svolge nel mese di Agosto, in cui i cinque rioni si contendono il Palio in quattro tornate nelle quali ogni cavaliere deve infilzare con una lancia degli anelli il cui diametro via via diminuisce.

 

servigliano-torneo

I costumi sono davvero sontuosi e di ottima realizzazione. Molti sono ispirati a quadri dell’epoca.

 

3 comments

Ti potrebbe interessare anche

3 comments

La Casa dei Nonni 11 Gennaio 2013 - 20:46

[…] paesino piccolissimo (che vi ho raccontato qui) dell’entroterra fermano a pochi chilometri da Servigliano e […]

Gregory Smith 6 Ottobre 2014 - 16:42

I love your blog

I have read this article and enjoyed it

Vanessa Smith 6 Marzo 2015 - 07:53

I liked your blog very much.

I want to thank you for the contribution.

Comments are closed.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy