Un piccolo gioiellino a pochi chilometri dal mare immerso nella campagna. La chiesa di San Marco alle Paludi, risalente al XI secolo, si raggiunge facilmente dalla Statale Adriatica, all’altezza San Tommaso Tre Archi, si prende la strada che verso l’interno in direzione Contrada Paludi. Dopo poco più di 3 km, troverete la chiesa sulla destra.
La chiesa di San Marco alle Paludi faceva parte di una abbazia di cui rimangono pochi resti, risale alla fine del XI secolo, ed è stata restaurata alla fine degli anni Novanta.
Seppur di piccole dimensioni è costituita da tre navate e presenta al suo interno numerosi affreschi ben conservati. La nuova pavimentazione, grazie agli inserti in vetro, permette di vedere le antiche fondamenta. Lungo la navata principale, sostenuti da esili colonnine, è possibile ammirare alcuni resti dell’antica abbazia, decisamente interessanti le figure scolpite che sembrano aver poco a che fare con i soggetti religiosi, mentre alle pareti delle navate laterali sono appesi numerosi quadri contenenti gli ex-voto dei fedeli.
Adiacente alla Chiesa il convento da poco restaurato.
La piccola chiesa, per la sua posizione, per l’ambiente accogliente e anche per l’elegante giardino esterno, è molto ambita dagli sposi, per cui, durante la bella stagione, è molto probabile che vi imbattiate in qualche matrimonio.
Per maggiori informazioni sulla storia dell’abbazia: vallesanmarco.it