L’ennesimo post sull’Expo – parte prima

by Racconti di Marche
0 comment

Quanti post sono stati scritti sull’Expo? Un’infinità! Quanti blogger l’hanno visto e raccontato prima e probabilmente meglio di me? Centinaia. Quanti servizi passano quotidianamente in tv direttamente dall’Expo? Impossibile stargli dietro.

E allora, Racconti di Marche –  ossia Nadia-  c’era proprio bisogno dell’ennesimo post sull’Expo?

Su dai, ci sono stata, ci ritornerò a breve, non potevo non raccontarvelo? Però sarà breve a parole, meno ad immagini, e ve lo racconterò come l’ho raccontato mio padre che ci andrà a fine luglio con la gita organizzata dell’Avis di Filottrano.

[soliloquy id=”5471″]

Consigli spicci (dati a Cesare, ossia mio padre) per visitare Expo 2015

  • Mettiti comodo. Camminerai tanto, ma davvero tanto. Lo so, lo dicono tutti ma la bolla che ancora ho sotto il piede me lo fa ricordare a tutti quelli che mi chiedono: allora com’è Expo?
  • Butta un occhio al sito e ai centomila post che hanno scritto i  blogger, i loro consigli sono davvero utili
  • Mangiare all’Expo costa? Dipende! In alcuni ristoranti sì ma ci sono talmente tante opportunità che con poco ce la si cava. Ad esempio un bel piatto di asado nello stand dell’Argentina costa circa 13 euro. E poi non vorrai andare mica fino a Milano per mangiare i vincisgrassi e il ciauscolo?
  • Un giorno basta? Scordatelo, se vuoi vederlo bene, capire anche cosa vogliono comunicare i padiglioni, serve tempo.
  • Quali ti sono piaciuti di più? Io ne ho visti pochi (meno di quindici) quindi a questa domanda saprò rispondere meglio fra qualche settimana dopo che avrò fatto il secondo giro insieme a P. (insomma vi preannuncio che ci sarà “l’ennesimo post 2 sull’Expo”.
  • Posso dirvi quello che non mi è piaciuto: la Thailandia. Uno spottone sul Re da ventennio  davvero  nauseabono: il re della Thailandia lavora anche quando piove… e frasi del genere da istituto Luce. Anche no grazie.
  • L’albero della vita: lo pensavo più pacchiano invece lo spettacolo (inizia alle 2w, c’è un sacco di gente andate a prendere il posto un po’ prima) è davvero emozionante.

 

expo-aòbero-della vita

Ovviamente da brava viaggiatrice ho fatto il passaporto Expo a 5 Euro, si acquista all’ingresso, da far timbrare ad ogni padiglione. Ricordo carino dell’evento e dei Padiglioni visitati.

Dormire a Milano durante l’Expo

Io ho trovato un buon prezzo in un hotel a 4 stelle (che di solito evito per questioni di budget e di gusto) ma la posizione apparentemente era comoda e il prezzo non male (75 euro a notte la doppia).  A luglio dormiremo in un hotel di livello più basso vicino alla stazione.

LEGGI ANCHE-> Milano verso l’alto.

Vi consiglio di scegliere un posto vicino la metro se poi volete fare un salto anche a Milano, oppure cercate direttamente a Rho. Offerte si trovano, basta aver pazienza e saper cercare. Magari partendo da un sito di confronto tariffe come Destinia.

Raggiungere Expo è semplice, io l’ho fatto in metro (biglietto a/r 5 euro) considerate almeno 30 minuti a tratta. Potete muovervi anche con il treno con la linea Trenord.

La mia avventura a Expo è stata durante l’Instameet nazionale di Instagramers Italia. Sono arrivata venerdì pomeriggio e non ho avuto molto tempo per vedere bene tutti i padiglioni. Il giorno dopo siamo stati in giro per Milano e vi racconterò in altri post cosa ho visto.

racconti-di-marche-expo

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy