La Galleria di Arte Moderna di Palazzo Buonaccorsi

by Racconti di Marche
0 comment

Macerata – Palazzo Buonaccorsi arricchisce la sua già straordinaria collezione adibendo il terzo piano alle opere per lo più futuriste Maceratesi e non solo del Novecento.

Finalmente dopo mesi dalle sua apertura riesco a visitare il terzo piano di Palazzo Buonaccorsi nel cuore di Macerata. Avevo visto le foto delle opere fotografate dagli Instagramers durante #Marcheinaday e ne ero rimasta affascinata.

La visita non ha deluso le attese.

novecento-palazzo-buonaccorsi

Già Palazzo Buonaccorsi, con il piano interrato adibito a Museo della Carrozza e il Piano Nobile dedicato all’arte antica con opere di livello del Crivelli e la bellissima Sala dell’Eneide, mi avevano conquistata. Con l’allestimento del terzo piano Palazzo Buonaccorsi entra a pieno titolo tra i musei di livello internazionale.

crivelli-palazzo-buonaccorsi

LEGGI ANCHE–> Macerata – Palazzo Buonaccorsi 

La collezione di Arte Moderna racconta molto del Futurismo a Macerata. Una storia iniziata con l’Expo delle Marche nel 1905. Quello del Futurismo a Macerata ha avuto una bella storia dai mostri sacri come Ivo Pannaggi (a lui un’intera sala dedicata) e Osvaldo Licini, ad una miriade di altri autori che sebbene di provincia hanno saputo interpretare in maniera autonoma e innovativa il Futurismo.

buonaccorsi-paesaggio

Così troviamo una rara rappresentazione sacra in chiave futurista, elementi del paesaggio e della vita marchigiana letti in diverse chiavi via via più astratte.

palazzo-buonaccorsi-futurismo

L’esposizione inizia con la sala dedicata a Gualtiero Baynes, con due splendidi ritratti (notate come la tecnica sia a macchie e non ci sia l’utilizzo del tratto) e una serie di finissime tavolette (a me sono piaciute quelle in fondo a tema ortofrutticolo).

gualtiero_baynes

Poco più avanti una commovente scena di campagna. Avete presente i famosissimi mangiatori di patate di Van Gogh? Qui nella versione marchigiana la polenta sulla spianatoia prende il posto delle patate, in un racconto intimo e sincero della vita umile contadina marchigiana, ma molto familiare e serena,  di fine Ottocento.

palazzo-buonaccorsi 900

Il quadro che però mi ha colpita maggiormente  uno splendido trittico dedicato alla paesaggio marchigiano, in particolare a Monte Lupone. Chi ama le Marche non può non amare quest’opera di Pellini.

pellini

Ora raccontarvi tutte le opere esposte è davvero lungo, e poi non posso mica spoileravi tutta la visita!

Vi anticipo solo alcune piccole chicche: il mito della moto (ossessione per i norvegesi, che Pannaggi conobbe bene), gatti sui tetti che sembrano uscire dalla tela o forse inglobare in essa lo spettatore, artisti futuristi cinesi, astrattismo, sculture.

ivo_pannaggi

Trovate l'intruso...

Trovate l’intruso…

Un ultimo consiglio per comprendere al meglio il Novecento, maceratese e non, abbinate la visita al poco distante Palazzo Ricci (sperando sia aperto, magari fate una telefonata 073326 14 87).

LEGGI ANCHE–> Palazzo Ricci – Un Tuffo nell’arte del Novecento. 

palazzo-buonaccorsi-3

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy