Il teatro di Matelica, una piccola “Scala”

by Racconti di Marche
0 comment

Uno dei teatri più belli e importanti d’italia è sicuramente il teatro La Scala di Milano. Se siete curiosi di vederlo non c’è bisogno di arrivare fino in Lombardia, a Matelica nel cuore del maceratese, potete vedere una sua riproduzione, in “scala” ridotta: il Teatro Piermarini.

L’architetto Giuseppe Piermarini dopo aver realizzato il sontuoso teatro la Scala di Milano lavorò anche nelle Marche. Quando gli venne chiesto di realizzare quello della città di Matelica, si basò sul progetto del ben più noto teatro milanese per realizzarlo. Preziosi affreschi, eleganti decorazioni ed un’ottima acustica fanno del teatro di Matelica, realizzato nel 1812, un piccolo gioiellino.

L’aspetto che maggiormente mi ha colpita è stata la piccionaia. Abituata ad un ordine stretto e angusto, destinato a chi non poteva permettersi i più sontuosi e comodi palchetti, l’ultimo piano di questo teatro è invece molto affascinante. Spazioso e con le volte pieni di affreschi offre una splendida e confortevole vista sul palco.

Alta chicca del teatro sono le sue fondamenta, durante gli ultimi lavori di restauro negli anni Novanta  sono stati infatti rinvenuti, come praticamente in tutta la città di Matelica, i resti di costruzioni romane e sono visitabili.

LEGGI ANCHE -> Il Globo di Matelica

A differenza di altri teatri di queste dimensioni, sotto il palco è previsto anche lo spazio per l’orchestra. (Da lì ho scattato la foto di copertina).

I sotterranei del teatro custodiscono un’altra chicca: i resti di un’antica costruzione romana, probabilmente le terme

Il teatro si trova a un centinaio di metri su una via che si snoda poco lontana da piazza Enrico Fermi, la piazza principale della città con una bella fontana con una storia curiosa, girandoci attorno potete infatti prende la patente da Mattu!


Altri articoli dedicati a Matelica:

A Matelica vi consiglio di soggiornare presso la bellissima residenza Villa Collepere.

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy