Il parco Villa Lauri di Macerata

by Racconti di Marche
0 comment

Se siete alla ricerca di un angolo di pace a Macerata, lontano dal trambusto quotidiano, il Parco di Villa Lauri è il luogo ideale. Situato nella località di Montalbano, questo parco storico si estende per oltre 4 ettari, offrendo un’oasi verde poco conosciuta anche ai residenti.

E devo ammettere che nemmeno io lo conoscevo, nonostante no abiti così lontano da Macerata, e devo ringraziare uan mia lettrice che me l’ha suggerito.

Villa Lauri benne costruita a metà dell’800 come residenza estiva omonima famiglia commissionando l’opera probabilmente all’architetto  reneo Aleandri, l’autore dello Sferisterio di Macerata. L’edificio cambio nel Novecento diverse volte destinazione d’uso passando da sede distaccata del Manicomio provinciale (1901) a ospedale per i militari affetti dal vaiolo (1915-1920) successivamente sanatorio per i malati di tubercolosi dal 1924 al 1985 anno in cui venne chiuso e l’edificio abbandonato a sé stesso. Nel 2001 Villa Lauri viene acquistata dall’Università di Macerata e riportata dopo anni di lavori al suo antico splendore e al pubblico.

Appena varcato il cancello d’ingresso di Villa Lauri, ci si immerge in un’atmosfera d’altri tempi. Un sentiero di circa 1,5 chilometri si snoda tra piante secolari e una fitta vegetazione,  attraverso resti di antiche strutture, muri e scalinate che raccontano affascinanti storie del passato. È sorprendente come, in pochi passi, si possa passare dal caos cittadino alla quiete di un bosco incontaminato.

Grazie alla famiglia Lauri e alla sua passione per la botanica, il parco custodisce secolari specie autoctone ed altre esotiche come la sequoia.

Il parco è attualmente (febbraio 2025)  interessato da lavori di manutenzione degli edifici presenti al suo interno per cui la visita viene un po’ limitata.

Nonostante sia un gioiello nascosto, il Parco di Villa Lauri è facilmente accessibile. L’ingresso principale si trova in fondo a viale Indipendenza, poco prima della caserma dei Vigili del Fuoco. Lungo il tragitto si trovano panchine, tavoli in legno e una fontana d’acqua vicino all’ingresso (che quando siano stati noi però no funzionava!)Forse per via dei lavori in corso).

In alcune occasioni il parco potrebbe essere temporaneamente chiuso per lavori di manutenzione o eventi atmosferici avversi. Ad esempio, a marzo 2024, il parco è stato chiuso per alcuni giorni per consentire interventi sulla vecchia torretta all’interno dell’area. Pertanto, prima di programmare una visita, è consigliabile verificare eventuali avvisi sul sito ufficiale del Comune di Macerata o sulle pagine social dedicate. Ma nel caso trovate chiuso poco distante potete godere di un altro parco, quello del Sasso (in fondo al viale) o fare una bella passeggiata nel borgo di case di terra di villa Ficana.

Il Parco di Villa Lauri rappresenta una perla nascosta nel cuore di Macerata, ideale per chi desidera trascorrere momenti di relax immersi nella natura e nella storia. Indossate scarpe comode, anche se i città il sentiero è comunque quello di un bosco anche se ben tenuto, e se i giorni prima fosse piovuto vi potreste un po’ infangare la scarpe.

Conoscevate questo parco?
0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy