Non solo sport: 5 cose da fare a Riva del Garda

by Racconti di Marche
0 comment

Cosa fare a Riva del Garda? Sicuramente tanto sport, ma questo articolo è dedicato a chi ama una vacanza più di relax dove i protagonisti siano l’arte, la storia e ovviamente il buon cibo.

Riva del Garda e il territorio del Garda Trentino sono davvero il paradiso per chi ama la vacanza attiva: trekking, bike, arrampicata e anche sport acquatici come canoa e windsurf.

Ma se desiderate una vacanza all’insegna della dolce vita,  ecco che Riva del Garda vi offre ancora molto altro e queste cinque cose da fare sono solamente un spunto per organizzare il vostro viaggio.

Ascolta l’episodio del mio podcast Racconti di Viaggio dedicato al Garda Trentino

 

Cosa fare a Riva del Garda: visitare la centrale idroelettrica della città

La centrale idroelettrica di Riva del Garda è un tuffo nel passato…e nel futuro. Nel passato perché potete vistare un’edificio progettato nella prima metà del Novecento da un grandissimo architetto Giancarlo Maroni colui che ha progettato anche il vicino Vittoriale degli Italiani, la casa di Gabriele D’Annunzio situata sulla sponda lombarda del lago di Garda.

La Centrale Idroelettirca di Riva del Garda

La centrale conserva l’antica facciata e anche alcune sale che miracolosamente sono rimaste intatte (anche se quegli antici impianti non sono più funzionanti e sono stati ovviamente sostituiti da attrezzature più moderne).

Allo stesso tempo la visita ci permette di fare un tuffo nel futuro per scoprire come funziona la produzione di energia idroelettrica in Trentino (dove questa fonte rinnovabile è la prima fonte energetica del territorio) entrando all’interno della roccia e passando accanto alle tubazioni dell’acqua e della corrente ad alta tensione.

La visita permette poi di vedere le turbine che generano la corrente (e se siete fortunati le vedrete in azione).

La visita guidate alla Centrale Idroelettrica di Riva del Garda dura 2 ore, ed è una vista piacevole da fare anche con i bambini grazie ad alcune sale didattiche a loro dedicate. Vi lascio il link per maggiori informazioni.

Cosa fare a Riva del Garda, salire fino al bastione Veneziano

Non distante dalla centrale idroelettrica, da raggiungere in pochi minuti a piedi, trovate un panoramico ascensore (il biglietto è gratuito per chi ha la Garda Guest Card) dove potete in pochi minuti raggiungere l’antico bastione Veneziano. Per rifocillarvi e godere  della bellissima vista su Riva del Garda e sul Lago, vi aspetta il Garda Lounge bar.

La Garda Guest Card si ottiene, gratuitamente, soggiornando negli hotel premium del Garda Trentino  e che vi permette anche di usufruire gratuitamente del trasporto pubblico locale.

L'ascensore panoramico per salire al bastione venezione

La vista dall’ascensore panoramico

Cosa fare a Riva del Garda, la Tagliata del Ponale

La Tagliata del Ponale è una fortificazione scavata all’interno della montagna a scopo difensivo dagli austriaci nella prima metà del Novecento. 

Piccolo accenno storico: il Garda Trentino è stato territorio Austriaco fino alla Prima Guerra Mondiale, proprio al confine tra l’impero d’Austria e la Serenissima di Venezia e a seguire il regno d’Italia. Per proteggere questo confine strategico Vienna decise di fortificare il territorio scavando nella montagna numerose postazioni di difesa.

Oggi queste postazioni, dopo essere state per lunghi anni chiuse al pubblico, sono visitabili grazie all’APT di Riva del Garda e al MAG, il Museo Alto Garda, sono all’interno del programma Garda Trentino Experience, attivo ogni anno indicativamente da maggio a inizio ottobre.

Cosa fare a RIva del Garda – La visita alla Tagliata del Ponale

L’esperienza dura circa 4 ore ed è davvero emozionante, non solo per la bellezza del paesaggio (la si raggiunge percorrendo la panoramicissima via del Ponale a picco sul lago)  ma soprattutto per la bravura delle guide.

Cosa fare a Riva del Garda: girare per le vie del centro

Le passeggiate a piedi o in bici a Riva del Garda sono piacevoli e rilassanti: vi aspetta un centro storico vivace, ricco di ristoranti, caffè e bei negozi e ovviamente la bella passeggiata lungolago. Nel centro di Riva del Garda non perdete l’occasione di salire i 65 gradini della Torre Apponale per godere di un punto di vista privilegiato sulla città.

Il biglietto è acquistabile direttamente presso la torre ed è ridotto per chi ha la Garda Guest Card.

Uno scorcio del quartiere Morocco di Riva del Garda

Sempre in centro vi aspetta il suggestivo quartiere Marocco il cui nome non ha nessun legame con il paese del nord Africa ma probabilmente deriva dalla parola dialettale “marocche”, ossia “grandi massi” staccatisi dal monte e utilizzati nel corso dei secoli dagli abitanti per la costruzione delle case.  

Sempre in centro è d’obbligo la visita al MAG il Museo dell’Alto Garda, custodito all’interno della Rocca, l’antico Castello di Riva del Garda. Il museo ospita oggi le testimonianze del passato di Riva del Garda fino al Novecento passando per il racconto del territorio tra le due Guerre, accanto alla sezione storica la Pinacoteca.

Cosa fare a Riva del Garda: gustare i prodotti tipici del territorio

La cosa più buona che ho assaggiato è stata la carne salada, che viene realizzata esclusivamente con carni magre di manzo di primissima scelta. La carne salada può essere gustata in tanti modi: a crudo con un olio extravergine di Oliva (oppure leggermente cotta alla piastra. 

Cosa fare a Riva del Garda: mangiare la carne salada

Altro grande protagonista della tavola è il pesce di lago: coregoni, alborelle, agoni, lucci, tinche, persici ma soprattutto la trota del Garda. 

Dicevamo dell’olio Extravergine d’oliva:  nel Garda Trentino trovate le produzioni di olio evo più settentrionali al mondo! Ad accompagnare queste prelibatezze le bollicine del Trento Doc e il passito dei passiti: il Vino Santo Trentino DOC Presidio Slow Food realizzato con le uve Nosiola.

Ma non finisce qui, Garda Trentino è il paradiso dei distillati, con una chicca molto curiosa. Il piccolo paesino di Santa Massenza ha un primato davvero imbattibile: il numero più alto di distillerie per abitanti!

E se capitate a inizio dicembre non perdetevi  la Notte degli Alambicchi Accesi: una serata teatrale tra le cinque distillerie del paese rimangono aperte per degustazioni di grappa e di prelibatezze. 

Una delle cantine di Santa Massenza che ho visitato che è anche distilleria è la cantina di Francesco Poli, qui vi aspettano distillati, diversi vini sia rossi sia bianchi e il pregiatissimo vino Santo. 

La visita vi permetterà di avere quindi una visione  piuttosto completa sulla produzione di vini e distillati del Garda Trentino.

Durante il mio soggiorno ho avuto l’opportunità di provare diversi ristoranti, ognuno diverso dall’altro per menù, prezzo e tipologia di servizi, eccoli:

La base di appoggio del mio fine settimana è stata la bellissima Riva del Garda, ho soggiornato presso l’hotel Holiday IV Gardan.

gardatrentino.it

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy