Da Pioraco a Montelago: itinerario in tranquillità

by Racconti di Marche
1 comment

Pioraco, Sefro, Montelago. Un itinerario dove la natura è protagonista per unire passeggiate, borghi e ampi spazi verdi.

L’itinerario che vi propongo può essere fatto tranquillamente in una giornata anzi in molto meno per cui ve la potete prendere comoda.

Prima di arrivare a Pioraco abbiamo fatto tappa da Alberto Lu Porchettà, imprescindibile ogni volta che siamo in zona. Nel grazioso borgo di Pioraco sono diverse le attività che potete fare oltre a passeggiare per le viuzze del centro vi aspetta il museo dedicato alla Cartiera, la Chiesa della Madonna della Grotta, l’eremo di San Vittorino e il famoso sentiero de li Vurgacci: un bel sentiero che si snoda lungo il fiume Potenza tra cascate e curiose statue di mostriciattoli.

Lasciato Pioraco la seconda tappa è il piccolo borgo di Sefro

Sefro: acqua e gamberi di fiumi

Sefro è un borgo davvero piccolo e come a Pioraco l’acqua è protagonista e con essa i suoi gamberi di fiume, prelibatezza ce potete trovare cucinata in nati ristoranti della zona.

A Sefro non perdetevi il bosco incantato se avete dei bimbi piccoli, mentre nel centro vi aspettano i resti del vecchio castello e l’antico lavatoi affacciato sulle acque freschissime del fiume.

Da Sefro all’altopiano di Montelago

L’ultima tappa sono i bellissimiPiani di Montelago, un tempo area dove si svolgeva il Montelago Celtic Festival, uno degli appuntamenti estivi più amati dell’estate marchigiana (ora spostato a Serravalle del Chienti).

I piani di Montelago paesaggisticamente sono molto belli e importanti. Sono costituiti da due piccoli altipiano carsici tra i più rilevanti delle Marche, che ospitano diverse grotte e sono oasi faunistiche per molte specie di uccelli. Il piano superiore ha una quota minima di 918,2 s.l.m. e si estende su un’area di circa 1,1 Km quadrati, il piano inferiore ha una quota minima di 891,0 s.l.m. e presenta un’area di circa 0,6 Km quadrati.

Nei due piano sono presenti di bacini lacustri collegato tra loro da inghiottitoi naturali dovuti ai fenomeni carsici e con la presenza anche nei dintorni del fenomeno dei prati umidi.

Sui piano di Montelago è possibile anche effettuare un bel trekking ad anello piuttosto facile (ma sempre muniti di arta e di GPS!)

La Grotta di San Bernardo da Quintavalle

Il nostro percorso continua verso la Grotta di San Bernando, uno dei seguaci di San Francesco. L’eremo è facilmente raggiungibile tramite un sentiero di pochi chilometri nel bosco. Una insegna lungo la strada, con uno spiazzo per il parcheggio, ne indica l’ingresso.

1 comment

Ti potrebbe interessare anche

1 comment

rubinetto da cucina in ottone 19 Settembre 2020 - 07:21

Bell’articolo! Bel blog!

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy