Sant’Ugo a Montegranaro: la cripta che non è una cripta

by Racconti di Marche
0 comment

Tutti la conoscono come cripta ma la chiesta di Sant’Ugo a Montagranaro non solo non è ipogea ma addirittura è…sopraelevata!

La chiesa di Sant’Ugo ha una forma e una storia talmente particolari che assolutamente merita di essere visitata. La nostra curiosità è nata da una pubblicazione dedicata ai luoghi ipogei delle Marche in cui la chiesa era presente. Dalle foto non si sembrava così “sotterranea” e percò abbiamo deciso di svelare l’arcano mistero andandoci di persona. In un piovoso pomeriggio invernale ci ha accolti l’associazione Arkeo di Montegranaro, che volontariamente la tiene aperta e fornisce anche una visita guidata della chiesa.

La chiesa di Sant’Ugo, la cripta che non è una cripta.

Veniamo dunque alla questione chiave: Sant’Ugo non è assolutamente ipogea anzi! si trova sul fianco delle mura cittadine per cui l’abside risulta addirittura sopraelevato rispetto alla strada.

La targa all’ingresso segna XIII secolo in realtà la struttura è molto più antica e databili al IX secolo d.C.

Il termine “cripta” con cui viene solitamente denominata Sant’Ugo dipende dal fatto che nel corso del tempo e dei vari rimaneggiamenti è diventata la parte inferiore della sovrastante chiesa di SS Filippo e Giacomo per la quale fungeva da cripta.

sant'ugo montegranaro esterno

L’esterno di Sant’Ugo, al primo piano rispetto alla strada sottostante

La struttura di Sant’Ugo è comunque davvero insolita: un’unica, lunga e stretta navata con volte a botte, impreziosita da ben 3 cicli di affreschi di epoche diverse: 1299, metà XIV secolo e XVI secolo.  La navata di Sant’Ugo presenta una lunghezza di 26,40 metri per una larghezza di soli 3,40 metri e una altezza non superiore ai 4,40 metri.

Gli affreschi di Sant’Ugo di Montegranaro

Sebbene la struttura della chiesa di Sant’Ugo sia piuttosto semplice rimarrete affascinati dagli affreschi e dalla ricchezza dei lori dettagli. Noterete il battesimo di Gesù, l’arrivo dei Re Magi con qualche zampa strana dei cammelli, visi bellissimi di Madonne, alberi della vita e volte dai cieli stellati. Un piccolo scrigno, poco conosciuto ma davvero imperdibile.

Sant'Ugo: l'affresco dedicato ai Re Magi

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy