Ponterosa: l’agriturismo bio tra le colline di Morrovalle

by Racconti di Marche
0 comment

Morrovalle – Dal desiderio di cambiare vita di Fabrizio e Iolanda nel 2004 nasce Ponterosa, una piccola oasi di pace dove l’azienda agricola biologica è anche struttura ricettiva e un piccolo e accogliente ristorante.

Per arrivare da Ponterosa si attraversa la campagna e quando lo fai a giugno, con i colori dell’estate marchigiana che stanno per sbocciare, ti fermeresti ogni 5 minuti a scattare foto e ad ammirare il panorama. Arrivati all’agriturismo bisogna percorrere un breve viale per accedere al parcheggio. Probabilmente a darvi il benvenuto sarà uno dei tanti gatti sornioni e riservati che abitano in giardino.

Da Ponterosa vi aspetta un’atmosfera diversa fatta di pace, serenità e di un rapporto profondo e sincero con la terra. Un posto diverso dal solito dove sentirsi semplicemente a casa.

Agriturismo Ponterosa: l’orto biologico

Ponterosa è una piccola realtà che racchiude tante esperienze. Doveroso iniziare dall’orto biologico dove troverete ortaggi rigorosamente di stagione. Verdure e anche la frutta che arricchiscono i piatti del ristorante e le colazioni degli ospiti.

Il biologico inizia dalle scelta delle piantine e prosegue per tutta loro crescita fino alla raccolta. Anche il terreno è stato preparato e fertilizzato con un procedimento speciale, assolutamente naturale, prima della messa in opera dell’orto.

L’azienda non possiede terreni di proprietà e utilizza al meglio quelli in affitto che non hanno mai visto l’utilizzo di prodotti chimici: dall’estate 2019 i lori prodotti sono certificati biologici.

Agriturismo Ponterosa: la struttura ricettiva dove gli animali sono i benvenuti

Ponterosa è anche una struttura ricettiva con 4 camere, di cui una al piano terreno senza barriere architettoniche. Le camere sono arredate con semplicità seguendo la tradizione: da mobili ai tessili. E gli amici animali soni i benvenuti! (e nel bellissimo giardino se la spasseranno). La struttura ha un giardino molto ampio e curato, perfetto per rilassarsi a ammirare il panorama e l’affaccio sui Sibillini.

La struttura ha subito un importante intervento di risanamento ecologico passando dalla classe energetica G alla classe A. L’agriturismo è alimentato da pannelli fotovoltaici e l’acqua calda da pannelli solari. Non da ultimo vi aspetta anche la piscina.

Agriturismo Ponterosa: il ristorante

Ponterosa è anche un ristorante, e che ristorante! Una trentina di posti per un menù semplice ma raffinato dove i prodotti sono per l’80% dell’agriturismo. Un menù che cambia con il passare delle stagioni e che ogni volta è diverso. Un menù biologico dove protagonista è l’orto (ma la carne non manca).

Il ristorante è segnalato sulle principali guide  e ha conquistato la prestigiosa chiocciola Slow Food della guida delle osteria d’Italia.

Il pane è fatto in casa con  lievito madre e farina 2 biologica.

Pasta Box: l’ultima idea nata in casa Ponterosa.

L’ultima novità di Pontenrosa è Pasta Box Italia: una elegante confezioni che racchiude tutti gli elementi per una pasta #MadeinMarche perfetta: la pasta Regina dei Sibillini, il sugo Ponterosa e Olio extravergine Bio sempre Ponterosa. Un’idea da portare a casa o da regalare!

agriturismoponterosa.com

 

Post scritto in collaborazione con l’agriturismo Ponterosa che in un soleggiato sabato di giugno  mi ha invitata a vedere e a conoscere la struttura.

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy