Voglia di Pic-nic? Take away di qualità e gelato artigianale!

by Francesca Celi
0 comment

Fragustoepassione questa volta vi porta alla scoperta di posti, gelaterie, localini, ristoranti delle Marche con servizio d’asporto TAKE AWAY di Qualità, per fare un pic-nic dove vuoi e vivere una perfetta giornata all’aria aperta.

 

E’ innegabile, la voglia d’estate, quel virus contagioso che inizia coi primi soli, a maggio diventa davvero incontenibile.

La cura? Stare il più possibile all’aria aperta, godere del sole, dei parchi, del mare, di qualsiasi ora libera per uscire e ovviamente #smangiucchiare in compagnia!!!

Pic nic e take away…diventano le parole d’ordine. Fragustoepassione è andata alla ricerca di posti, con servizio d’asporto TAKE AWAY DI Qualità, per vivere tutto il meglio di una giornata all’aria aperta.

 

 

Iniziamo a giocare in casa: SIROLO

Spiaggia Urbani, la meravigliosa spiaggia di San Michele o semplicemente il Parco. Qualsiasi sia la tua meta, prima ti consiglio di passare alla Drogheria di Elena, una botteghina (old style ma estremamente di tendenza) che si affaccia direttamente sulla piazzetta principale.  E’ piccola ma, una volta entrati, sarà impossibile non rimanere a bocca aperta: tutto il meglio dei prodotti tipici Made in Marche pronti a far aumentare la salivazione in maniera esponenziale. Nata nel 2013 come “semplice” alimentari di qualità, La Drogheria è ora anche un luogo trendy per fare un aperitivo #SlowFood accompagnato da un calice di vino riserva. Quello di cui però vorrei parlare oggi è il comodissimo Lunch Box da asporto. Un’idea simpatica che prende la forma di una bella scatola di cartone firmata “La Drogheria” che può essere riempita con un panino, una bibita e un dolcetto a scelta, al prezzo forfettario di 10 euro.

 

 

La particolarità è che qui i panini sono Gourmet e hanno una marcia in più. Semplici nei sapori ma ricercati negli accostamenti, coniugano un prodotto del territorio come può essere un ciauscolo, un lonzino nostrano, una bufala marchigiana #caseificioilFaro, con una confettura di Moreno Cedroni, una salsa al tartufo di acqualagna o un ciuffetto di spaccasassi #Rinci. A questo si può aggiungere magari una bella cedrata #Paoletti e un muffin o una crostatina e il nostro Lunch box di qualità è pronto per essere gustato!!!

La Drogheria Via Italia 2, 60020 Sirolo

 

 

E dopo un bel pic nic in spiaggia, vuoi non mangiarti un gelatino per merenda? E allora basta tornare in zona Parco ed entrare al Bassotto, l’unica gelateria di  Sirolo con la “coda” ( e il logo “Picassiano”). Nata nel 2013 e gestita da Barbara, Michele e Stefania (proprietari ovviamente di 4 meravigliosi bassottini) è un punto di riferimento per la Movida (ahaha) sirolese e non solo.

 

Cosa piace di questa gelateria? Oltre al fatto che il locale è sempre lindo e pinto (e questo non è poco), sicuramente la scelta delle materie prime: latte, panna e uova esclusivamente biologici, frutta di stagione, alcune eccellenze del territorio come la mela rosa dei sibillini (utilizzata per creare, in collaborazione con l’azienda Le #Spiazzette di Amandola, il gusto Mela della Sibilla per Sherbeth Festival di Palermo) e la ricotta marchigiana. I gusti? Oltre ai grandi classici hanno trovato spazio, negli anni, diverse sperimentazioni creative: il sorbetto al pomodoro (presentato a Choco Marche Novembre 2016), il gelato riso-mandorla e curcuma, Fior di Canapa con cioccolato piccante e perfino il gusto Mojito. Per i vegani e gli intolleranti, oltre alla frutta, ci sono il pistacchio con sale di cervia e la nocciola, entrambi senza latte ma con l’aggiunta di solo olio d’oliva. Il mio personale consiglio? La Pastiera Napoletana (quando la trovate) e naturalmente La Pecora e il Fico (vincitore del festival di Agugliano): ricotta di pecora, Varnelli, fichi, noci e mandorle, che solo a dirlo ho un’esplosione di endorfine!

Gelateria Il Bassotto, Via Giulietti 84, 60020 Sirolo

E adesso spostiamoci un po’ più a sud, approfittando magari (come me) del sabato mattina per fare un giretto al mercato di Civitanova abbinato a un divertente pic-nic in spiaggia. Cosa portarsi? Questa volta la soluzione ideale è un Buon Sushi! E allora la tappa obbligata è il Maylea,  dal curioso nome di origine hawayana ( Fiore Selvatico). Per chi come me vedeva Kiss Me Lycia negli anni ‘80 la tendina all’entrata del Maylea risulta adorabile perché ricorda molto il locale di Marrabbio! Per il resto è un piccolo ristorantino curato nei minimi dettagli, estremamente pulito e dall’ottimo rapporto qualità-prezzo. I proprietari, Marco e Laura, sono italianissimi ma con un’infinita passione per il Giappone, la sua cultura e ovviamente la sua cucina (quella più tradizionale).

 

 

Attenzione: il Maylea non è uno di quei tanti cinesi camuffati da giapponese (e per fortuna!) e chi lo sceglie ha davvero la possibilità di vivere una micro  esperienza gastronomica originale casalinga nipponica [con tanto di okonomiyaki (frittata di verza su piastra),  yakitori (spiedini), tokoyaki (popettine)…], frutto di ricerca, studio e corsi di cucina frequentati direttamente in Giappone. Sì perchè Marco crede che la vera innovazione sia rifarsi alla più stretta tradizione, ridando spazio ai sapori più essenziali e semplici della vera cucina orientale, eliminando tutte quelle salse, salsine e intingoli (che nascondono più che valorizzare) di cui tutti i sushi nati in Italia continuano ad abusare.  Parola chiave della sua cucina? Washoku “armonia del cibo”, equilibrio nutrizionale ed estetico tipicamente giapponese.

 

 

Cosa consiglia lo chef? Tataki di tonno con pistacchi di Bronte, lime e sale al thè verde matcha. Se però optate per il take away, tante sono le proposte di sushi mixPer me scelgo la vaschetta 18 pezzi più birra Ashai ( 15 euro) e per i bimbi Onigiri (il triangolino di riso e verdure gli mette allegria)  e tokoyaki (polpettine di polpo e verdure e Katsuobushi). Lo adorano!

Maylea Viale Matteotti 204 Civitanova Marche

E anche a Civitanova non potevamo non concederci un gelatino #dabaciare (e ovviamente non solo!)

 

 

Perché ho scelto Basium? Perché adoro il gelato alla ricotta e avevo appena scoperto che il gusto del mese era: Ricotta dell’Azienda Agricola #BatassaEdoardo e Miele locale. In più era appena uscito un nuovo gusto assolutamente da sperimentare: stracchino e composta di pere. Approvatissimo! Peccato che non ho trovato quello ai fagioli cannellini che ogni tanto fanno, in compenso mi sono rifatta con gelato alla massa di cacao di fave aromatiche spremute in Italia equosolidali (lungo da dire ma spazzolato dai miei bimbi in meno di un nano secondo).

Basium Viale Matteotti 14 Civitanova 

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy