I 5 (+ 5) locali CULT delle Marche e le loro specialità

by Francesca Celi
0 comment

La sfida del libro Racconti di Marche “10 CLASSIFICHE, 100 IDEE per scoprire la Regione in maniera insolita” è stata accettata. Ecco un articolo dove ho stilato la mia personale classifica delle 5 (più 5) specialità marchigiane, cavallo di battaglia di locali, bar, ristoranti storici delle Marche.

 

Perché 5 + 5? Perché, visto che “Fragustoepassione” ha una duplice veste: di Rubrica per Racconti di Marche e di Blog autonomo fragustoepassione.it, mi sembrava giusto dividere equamente le specialità per non fare torto a nessuno.

Fare una classifica non è semplice, perché implica una selezione e necessariamente qualche escluso. Le specialità delle Marche in cucina sono innumerevoli come infinite sono le varianti di uno stesso piatto.

Nello stilare la mia TOP TEN ho deciso di andare indietro nel tempo e cercare quei piatti e quei locali che hanno un sapore di storicità e tradizione PER ME. E parto con la posizione numero 10 per poi salire…

 

  1. LA NOCCIOLA DI MORELLI

Non c’era Estate in cui prima di andare alla discoteca del Taunus tutti non passassero in piazzetta a Numana a recuperare qualche pass e a prendere un taglio al caffè o un cono gelato (che costava mille e cinquecento lire) da Morelli (dal 1927). I gusti erano tanti, ma non potevi non prendere la mitica nocciola per cui era famoso ovunque.

 

  1. LA PIZZA DEL PICCHIO LORETO

Assaggiare tantissimi pezzi di pizza diversa è sempre stata un po’ la passione di tutti e adesso pullulano i locali con il  giro pizza o la mega pizza a spicchi. Ma quando il Picchio ha iniziato alla fine degli anni 70 a proporre un all you can eat di Pizza è stata un po’ una piccola rivoluzione.  Ci si andava il sabato sera da tutte le Marche per provare i nuovi gusti e confrontarsi sui migliori e su quanti eri riuscito a mangiarne. Credo che non esista un Marchigiano che non sia andato almeno una volta in questa storica pasticceria cioccolateria, che offre i famosi 9 assaggi di pizza in degustazione.

 

  1. LE TAGLIATELLE DEL CONERELLO

La cucina casereccia, le porzioni abbondanti, i prezzi onesti, hanno fatto della Trattoria Conerello un posto speciale per chiunque fosse in vacanza nel Conero alla ricerca di sapori genuini e tipicamente marchigiani. La specialità, oggi come allora, sono le tagliatelle fatte in casa con il ragù…meglio se gustate nella bella veranda. E’ da un po’ che non ci vado mi sa che mi “tocca”…

 

  1. LO STOCCAFISSO DI GINO

Il posto è decisamente rustico-popolare ma Umberto,  il Re dello Stokko all’anconetana nonché nipote di Gino, rende il suo piatto degno di un banchetto regale! E comunque.. sia sovrani che plebei, sia turisti che locali, la bocca unta dalla scarpetta con pane e sughetto bello denso con patate ce l’hanno avuta tutti! E non dite di no!

(Un Varnelli per digerirlo poi ci sta tutto, basta chiedere!)

 

  1. GLI SROCCAFUSI DI ARMANDì

In realtà si chiama Pasticceria Ragnini (Camerano) ma mio marito la chiama “ Da Armandì” (dal nome del suo fondatore).  Io l’ho scoperta (purtroppo) tardi, grazie a mio suocero che ha origini cameranesi e che tutti i giorni fa colazione solo con il loro ciambellone (quello tipico marchigiano giallo giallo di uova). Io però ho un debole per due cose di questo forno. La prima  sono gli scroccafusi che per me (che sono di Macerata e che chiamavo con questo nome dei grossi agglomerati informi fritti pieni di alchermes) sono stati una rivelazione.  A Camerano gli scroccafusi sono dei cubetti un po’ cicciottelli, prima bolliti poi passati in forno, pieni di anice. Gabriele, il figlio di Armando, li fa su ordinazione e io quando ero a Milano ne facevo grandissime scorte per poi  surgelarli. Riscaldati sono friabili e croccanti…una vera goduria da inzuppare sia nel latte…che nel vino!

 

Volete sapere qual è la seconda specialità di “Armandì” che mi fa impazzire??? E le altre cinque specialità marchigiane e locali cult delle Marche della mia personale classifica? Scopritele presto su @Fragustoepassione.it

 

foto di copertina: della gelateria Morelli  
0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy