Tre mesi per ammirare il Ragazzo Morso da un Ramarro, capolavoro giovanile di Caravaggio, in esclusiva alla Pinacoteca Podesti di Ancona fino all’8 gennaio 2017.
In questi ultimi anni l’accoppiata Marche e Arte è davvero interessante, non sto parlando dei numerosissimi capolavori sparsi sul territorio, ma delle mostre temporanee che davvero impreziosiscono l’offerta culturale della regione.
La Pinacoteca Civica Podesti di Ancona, che dopo un lungo periodo periodo di restauro ha riaperto i battenti a giugno offrendo ai visitatori una struttura rinnovata non solo negli ambiente ma nel concetto stesso della visita, ospita fino a gennaio 2017 un’opera famosissima e intensa: il Ragazzo Morso da un Ramarro di un giovanissimo e già inquieto Caravaggio.
Fu un giovane Roberto Longhi ad inizio del Novecento a scoprire quest’opera, studiarla e attribuirla al Caravaggio. Oggi l’opera appartiene alla Fondazione Longhi di Firenze e non è facilissimo vederla, perché o è in giro per il mondo nelle galleria d’arte più famose o altrimenti è custodita presso la fondazione.
Quella di Ancona, rappresenta quindi un’occasione unica e davvero ghiotta di poter ammirare questo ragazzo dalle unghie sporche raffigurato nella sua espressione di dolore e sorpresa per il morso inaspettato di un ramarro nascosto nella natura morta dipinta con l’intensità che ha reso Caravaggio famoso.
Questo però è anche un Caravaggio giovane, ancora incerto e i cambi di idea, i ripensamenti nel dipinto si vedono tutti.
Il biglietto di ingresso alla mostra costa 10 euro, troverete anche un carboncino del dipinto fatto dallo stesso Longhi. La visita è guidata e poi potete ammirare gli altri capolavori ospitati dalla Pinacoteca: Lotto, Tiziano e Crivelli solo per citare alcuni nomi.
LEGGI ANCHE -> Il nuovo allestimento della Pinacoteca Civica di Ancona
E già che siete ad Ancona, non perdete alla Mole la Mostra ECCE HOMO, con la scultura figurativa degli artisti più importanti del Novecento, in mostra fino a maggio 2017. In questo periodo trovate a Loreto la mostra di Sgarbi dedicata alla Maddalena, Palazzo Ducale di Senigallia ospita fino ai primi di Gennaio, la Vergine delle Rocce di Leonardo, che spero di poter ammirare presto, mentre a Palazzo Ducale di Urbino trovate la Venere di Urbino Tiziano.