Roma – Villa Borghese è uno dei Musei straordinari della capitale. Straordinario per la bellezza della della Villa, immersa in uno dei parchi più famosi della capitale. Straordinario per la quantità di capolavori che essa ospita.
Sapevamo di trovare Raffaello, Bernini (a dire il vero bramavo dal desiderio di vedere Apollo e Dafne) sapevo che c’era Caravaggio, ma lo stupore di trovare in ogni sala opere talmente famose e talmente belle è un’emozione che davvero è difficile spiegare.
In questa piccola Gallery vi mostro alcuni dei capolavori di Villa Borghese, quelli che mi hanno più emozionato, la ma lista è davvero molto più lunga. Da notare la bellezza della mano che affonda nella coscia nella scultura Il Ratto di Prosepina del Bernini.
Nella Galleria trovate anche un dettaglio di una sensualissima Maddalena opera del Rubens.
Come Raggiungere Villa Borghese.
Abbiamo camminato per raggiungere il museo. C’è anche un autobus che dovrebbe lasciarvi nel pressi,ma non sapendo dove prenderlo, abbiamo optato per la metro. Basta scendere a Piazza di Spagna e seguire il percorso sotterraneo (ben indicato) vi ritroverete nel Parco, Poi da li alla Villa, le indicazioni si perdono, diciamo che una decina di minuti a piedi dovete considerarli.
L’ingresso al Museo è su prenotazione (a dire il vero non c’era tantissima gente quando siamo andati noi e per lo più erano stranieri). La visita dura circa due ore e potete comodamente prenotare on line il vostro biglietto. Il costo è di 11 euro compresa la prenotazione. All’interno non potrete portare con voi al borsa, che dovete depositare, mentre per i giacconi non c’è questo servizio.
Notizia positiva, si possono fare le foto, ovviamente senza flash.
Siete mai stati a Villa Borghese? Quale opera vi ha conquistati?