Arrivata oramai alla 18 edizione, Diamanti a Tavola, la mostra mercato dei tartufi dei Sibillini copre 9 giorni e si arricchisce della cucina di grandi chef marchigiani che proporranno le loro specialità ovviamente a base di tartufo.
Con l’arrivo di novembre uno degli appuntamenti immancabili marchigiani e nazionali è quello con il tartufo sui Sibillini. La zona, forse meno conosciuta rispetto alla più nota Acqualagna, altra eccellenza marchigiana, che sempre in questo periodo tiene la sua mostra mercato, è ricca del prezioso diamante, specie nella versione bianca, ossia il Tartufo Bianco Pregiato dei Sibillini. Rispetto ad un 2013 molto avaro di tartufi questo 2014, non avrà accontentato gli amanti del sole, ma si presenta molto interessante sia dal punto di vista delle pezzature dei tartufi disponibili ma anche dei prezzi (fino a quattro volte più bassi rispetto all’anno precedente).
Grandi chef per il tartufo
Lo chef Aurelio Diamanti è stato il primo ad inaugurare sabato primo novembre il Palatuber (in piazza Risorgimento) con piatti a base di Tartufo bianco pregiato dei Sibillini che ho avuto la fortuna di assaggiare. In particolare ho degustato i tagliolini cotti nel brodo e arricchiti da scaglie succulenti di tartufo bianco e le crepes con il tartufo nero grattugiato. Come posso raccontarvi il profumo?
Mercoledì 5 novembre vi aspetta Enrico Mazzaroni (vi ho già raccontato il Tiglio il suo ristorante magnifico a Montemonaco) con un show cooking, venerdì 7 sarà il turno di Errico Recanati del Ristorante Andreina mentre sabato 7 e domenica 8 torna Aurelio Damiani.
La via del Gusto
Da piazza Risorgimento si inerpica la via del gusto, mai nome fu più azzeccato visto che incrocerete prodotti locali, dal vino cotto, ai formaggi fino allo yogurt dell’azienda agraria angolo di Paradiso che si è aggiudicata il premio come miglior yogurt d’Italia. Poi castagne, salsicce, pannocchie arrostite, il mitico panino con la pancetta (imperdibile) offerto dalle Aquile dei Sibillini. Fino a giungere al chiostro di San Francesco (se la chiesa è aperta non perdetevi l’interno con il superbo Cristo ligneo) dove vi aspettano i tartufi!
Sabato 8 novembre presso la sala consiliare di Amandola troverete anche me, ci sarà infatti un convegno dedicato alla nuove modalità di presentazione e di valorizzazione del tartufo e vi presenterò ufficialmente l’ebook gratuito Sibillini Segreti insieme a Mauro Aquilanti che ha curato la grafica e l’impaginazione.
Durante levento non dimenticatevi poi di scattare delel foto e di carocarle su Instagram taggandole #Diamantiatavola14, le proiettate direttamente su due teloni posti sotto le logge di piazza Risorgimento e al Chiostro di San Francesco,
Diamanti a Tavola 2014 prevede tanto altro ancora ed eventi fino a domenica 9 novembre. Vi conviene consultare il sito www.prolocoamandola.org