L’Eremo – dei Frati Bianchi – immerso nel bosco

by Racconti di Marche
2 comments


CUPRAMONTANA – Immerso in un bosco speciale, unico nel suo genere nelle Marche, l’Eremo dei Frati Bianchi, da pochi anni ristrutturato sprigiona una magia che affascina da secoli religiosi e intellettuali, e oggi numerose coppie che decidono di celebrare qui il loro matrimonio.

Sono venuta a conoscenza di questo luogo attraverso le foto postate da amici su facebook, così in una calda domenica settembrina abbiamo deciso di andare a visitarlo unendo una piacevole escursione sui colli Esini abbondanti di uva del verdicchio pronta per essere raccolte.

Le grotte scavate nella roccia utilizzate dai frati sin dal XI secolo.

Le grotte scavate nella roccia utilizzate dai frati sin dal XI secolo.

L’eremo ha una lunga storia, già dal XI sec.  i frati utilizzarono le sue caverne scavate nella roccia di arenaria, oggi restaurate sono visibili e visitabili. Il monastero, sebbene restaurato conserva una parte in dove la vegetazione ha preso la meglio (senza tetto) che lo rende ancora più affascinante. Lì nel cortine interno fate caso al pozzo di acqua protetta da una esile balaustra, protetto da una grotta che ricorda le concrezioni delle poco distanti grotte di Frasassi.

eremo-farti-bianchi-cupramontana

LEGGI ANCHE–> Una domenica tra i Colli Esini

Il pozzo all'interno del cortile dell'Eremo.

Il pozzo all’interno del cortile dell’Eremo.

 

Una curiosa versione locale di stone age

Una curiosa versione locale di stone age

Il Bosco. La bellezza dell’Eremo in parte è dovuta alla sua posizione. E’ immerso in un bosco che attraverserete per raggiungere l’Eremo, affiancato da un ruscello e da una serie di cascate e laghetti. Fate attenzione attorno  a voi, noi abbiamo anche avvistato un bellissimo scoiattolo. Il bosco è unico del suo genere nelle Marche , in quanto conserva il suo aspetto primordiale che nel resto della Regione è andato via via scomparendo.

eremp-parte-senza tetto

Eremo dei Frati Bianchi: come raggiungerlo

L’eremo si trova immerso in un bosco e in una vallata vicino a Poggio Cupro nel comune di Cupramontana. Non è facile trovarlo, la strada migliore che vi consiglio è quella Mergo, prendete la ss 76 (la superstrada che da Ancona portra a Fabriano per intenderci) ed uscite a Mergo appunto e prendete in direzione Apiro. Dopo meno di mezzo chilometro troverete l’indicazione per l’eremo sulla sinistra. Lasciate l’auto nel prato adiacente la strada trovare parcheggio prima che inizi il percorso non è facile.

bosco-eremo-frati-bianchi

  Per approfondire la storia dell’Eremo dei Frati Bianchi: www.eremo.net

2 comments

Ti potrebbe interessare anche

2 comments

Mauro 9 Luglio 2018 - 21:36

Ma nelle Marche, e io sono ligure, si scoprono viaggi magici

Reply
Racconti di Marche 15 Luglio 2018 - 09:47

Ciao Mauro, diciamo in tutta Italia, basta solo avere la volontà di cercarli (dico sempre che si può essere in viaggio anche sotto casa).
Nadia

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy