I segreti della Rocca di Offagna

by Racconti di Marche
0 comment

La Rocca di Offagna – Il suo profilo fiero e maestoso domina la città e caratterizza il panorama visibile da molte cittadine limitrofe. D’altro canto il panorama che da essa può essere ammirato non è affatto male in quanto permette di dominare un’ampia fetta del territorio della Marca Anconetana.

Ed è proprio la sua posizione strategica che ha reso Offagna, piccola cittadina a pochi chilometri dalla città di Osimo, la linea difensiva interna della Repubblica Marinara di Ancona proprio nei confronti della rivale Osimana.

La Rocca di Offagna, nonostante la sua area romantica, rappresenta uno dei monumenti militari più importanti della regione. Venne costruita tra il 1454 e il 1456, la sua forma imponente e le mura spesse erano state progettate per resistere agli attacchi dei nemici anche con armi da fuoco. La sua posizione, su una roccia tufacea, faceva sì che alzati i due ponti levatoi era praticamente impossibile accedervi.

La forma dell’edificio è quadrangolare con della mura più esterne che delimitano l’edificio, all’interno il mastio centrale (5 piani!) il quale, durante gli assedi, poteva rimanere completamente isolato.

Il camminamento di ronda, ora percorribile, offre una visione a 360 gradi sulle colline marchigiane e dal mare ad est fino ai monti ad ovest.

L’aria possente della Rocca è ingentilita da un’elegante merlatura ghibellina a coda di rondine. La Rocca ospita al suo interno un museo con esposta un’interessante collazioni di armi antiche. Una sezione del museo è dedicata inoltre alla mostra Cacciatori e guerrieri dalla pietra all’acciaio”.

 

Per gli orari di apertura nei vari periodi dell’anno potete consultare il sito del sistema museale provinciale.

Costo dei biglietti 5 euro intero, 3 euro ridotto.

Per info e prenotazioni:  071.7107552

Durante le feste medioevali l’ingresso alla Rocca è gratuito.

Ringrazio per la foto di copertina Fabio Sabbatini e FotoArt Eventi.

 

0 comment

Ti potrebbe interessare anche

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy.Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy