In primavera i Sibillini si riempono di orchidee. L’associazione Sibillini Segreti e Sapori organizza delle caccie fotografiche per scoprirle ed imparare a riconoscere le varie specie.
Se penso alle orchidee mi viene in mente subito l’immagine di quelle tropicali che si trovano dai fiorai e in tante nostre case: belle, grandi e maledettamente difficili da far sopravvivere. Di certo non immaginavo che le orchidee fossero invece delle piante cosmpolite presenti praticamente in tutto il mondo tranne che ai poli.
E ovviamente sono presenti, e in abbondanza, anche nelle Marche. Il racconto di questo post è la passeggiata effettuata a Garulla, poco sopra Amandola, accompagnati da Alberto Mandozzi, che oltre ad essere un esperto di tartufi e funghi (ve l’ho già raccontato qui) è anche un appassionato di questi splendidi fiori.
Qualche numero sulle orchidee: circa 650 generi, 25 mila specie e oltre 100 mila ibridi. In Italia sono conosciuti 29 generi e 190 specie. E sui Sibillini? potete trovare almeno 37 specie appartenenti a 16 generi e 3 ibridi.
LEGGI ANCHE–>Fotografare le orchidee dei Sibillini
Il fusto delle orchidee europee è semplice ed eretto e l’infiorescenza a spiga o a racemo semplice. Per riprodursi l’orchidea a bisogno di un fungo e di condizioni particolari, per cui è più frequente quella vegetativa. Nella passeggiata di un paio di ore di ieri, con degli scorci e panorami incantevoli) ne abbiamo avvistate almeno una ventina, alcune anche piuttosto rare.
Non è facile vederle e riconoscerle senza una guida, specie quelle insettifere, ma una volta fatto l’occhio e con le preziose spiegazioni di Alberto diventa tutto più semplice.
In questo album trovate i miei scatti con il nome (spero di averlo azzeccato) dell’orchidea fotografata. L’associazione Sibillini Segreti e Sapori organizza nel periodo della fioritura delle orchidee (Aprile/giugno) numerose escursioni da fare anche con i bambini, ne saranno entusiasti! Per partecipare o per avere maggiori info cliccate qui.
Se le orchidee vi appassionano potete anche acquistare (la trovate presso le strutture ricettive della zona o potete chiedere direttamente all’associazione Sibillini Segreti e Sapori) la piccola guida scritta da Alberto Mandozzi e Franco Benigni che vi aiuterà a riconoscere e classificare oltre 40 orchidee presenti nella fascia a ridosso dei Sibillini.