Si avvicina il carnevale e saranno moltissime le città marchigiane che ospiteranno bambini e adulti mascherati. Ma quali sono i carnevali più importanti e da non perdere nelle Marche? Ve ne segnalo 4, ognuno con una sua precisa caratteristica distintiva.
Il Carnevale di Fano
E’ il Carnevale non solo più antico delle Marche ma addirittura d’Italia. Già nel 1300 si festeggiava. Oggi è un tripudio di carri bellissimi e di caramelle e cioccolatini lanciati a volontà. Al Carnevale di Fano ci si va attrezzati, con il raccogli getto: ossia un cartone tipo imbuto per raccogliere tutte le bontà che piovono dai carri.
Il Carnevale di Ascoli Piceno
Ad Ascoli il carnevale è un istituzione, tra veglioni e feste è sentito da tutti gli ascolani. In piazza del Popolo poi si festeggia poi un carnevale assai particolare: non vedrete infatti carri allegorici ma un po’ ovunque vedrete gruppi di persone che interpretano una scenetta. Sono le cosiddette macchiette, insomma se avete voglia id mettervi in gioco inventatevi una storia e raccontatela in piazza, magari con altri amici. Non è fantastico?
Il Carnevale di Offida
Questo è in assoluto il carnevale più estroso che abbia mai visto. Non solo carri e maschere ad Offida il carnevale ha una sua precisa fisionomia. Il venerdì grasso c’è Lu Bove Finte (il bove finto) una sorta di Pamplona dove gli offidani con indosso il guazzarò (il costume dei contadini bianco e rosso) rincorrono un bove finto di gommapiuma (ma con corna vere!) con una persona (all’interno) che nn vede e da un’altra che lo guida random. Tutti ad incitare, rincorrere a farsi rincorrere dal bove animati da tanto vino rosso piceno e bruschette di olio. Al crepuscolo quando il toro tocca con la testa una colonna del loggiato del Comune viene ucciso simbolicamente.
Il martedì grasso è dedicato ai Velurde grandi fascine di canne imbottite che vengono bruciate all’estremità e portate in processione al crepuscolo dagli offidani vestiti con il guazzarò.
www.inoffida.it/carnevale_offidano
Il Carnevale di Monturanese
Giunto nel 2017 alla sua 40esima edizione il Carnevale di Monte Urano è il più classico dei Carnevali: Maschere, carri, veglioni e tanto divertimento per i più piccini e non solo. Tutte le info sull’edizione attuale -> www.facebook.com/carnevalemonturanese
2 comments
Fino a una ventina d’anni fa (forse di più?!?) anche a Collina (S. Maria Nuova, An) si festeggiava il Carnevale con una gran festa di paese. Per un anno intero la gente si adoperava per la messa appunto di carri tematici e gruppi in maschera che poi sfilavano per le vie del paese in mezzo a una gran folla vociante. Ricordo ancora come, da bambina, questa ricorrenza fosse un evento meraviglioso che si attendeva con impazienza. Peccato sia andata perduta nel tempo…
Anche da me (abito non molto lontano da te) il Carvevale era una bella festa festa purtroppo andata negli ultimi decenni sempre decrescendo…