Oltre la carta: Fabriano

by Racconti di Marche
2 comments

 

Alzi la mano chi non ha mai disegnato sui fogli F4.
I famosi fogli, lisci o rividi, su i quali ogni bambino ha sperimentato le proprie capacità espressive nascono a Fabriano, una delle città chiave della Regione Marche.Con i suoi 30 mila abitanti Fabriano rappresenta un’eccellenza sotto diversi punti di vista: il primo l’abbiamo già detto, la carta e l’industria cartiera che da oltre sette secoli l’hanno resa celebre in tutta Italia e nel mondo, a cui la città ha dedicato anche il Museo della Carta e della Filigrana.

exploringmarche_fabrianoIl secondo aspetto è l’industria. Fabriano è infatti la città degli elettrodomestici, la città della famiglia Merloni (Ariston, Indesit) e delle cappe da cucina (Faber ed Elica). Industria che, l’attuale crisi economica, sta purtroppo mettendo duramente alla prova.
Fabriano, al di là degli aspetti economici, è soprattutto una città d’arte: un gioiello che racconta i fasti di una città ricca e potente fin dal passato. Lo dimostra la magnifica piazza del Comune, salotto cittadino su cui si affacciano il maestoso Palazzo del Podestà, con la sua struttura a ponte in ricordo della piena dell’antico fiume che sotto vi scorreva, e il Loggiato di San Francesco. In fondo alla Piazza troneggia la fontana Sturinalto (1285), progettata dallo stesso architetto che ha realizzato la fontana Maggiore di Perugia.
La Piazza non è l’unico splendore della città, passeggiando per i vicoli scoprirete altre chiese ed edifici, tra cui l’Ex Ospedale del Buon Gesù, un bell’esempio di architettura Tardo Gotica, la cattedrale di San Venanzio e il maestoso Portico dei Vasari che si affaccia sulla Piazza del Mercato, centro economico della città.
Al museo della carta di Fabriano.

Al museo della carta di Fabriano.

L’ufficio del Turismo si trova in Piazza del Comune, li troverete una pratica mappa della città contenente le principali informazioni sui monumenti della città e gli orari di apertura dei vari musei e della pinacoteca.
Foto: Palazzo Podestà
2 comments

Ti potrebbe interessare anche

2 comments

Francesca - MammeSbt 26 Gennaio 2013 - 14:29

Bella città! Io ho avuto il piacere di visitare anche la storica farmacia Mazzolini… un vero monumento con straordinari arredi lignei e la collezione dei vasi di manifattura fiorentina (Ginori) che ripropongono l’intera Prima Farmacopea Ufficiale del Regno d’Italia. Da visitare 🙂

Reply
admin-raccontidimarche 28 Gennaio 2013 - 11:54

Francesca, è vero! Me la ricordo ma non l’ho descritta.Grazie della segnalazione.

Reply

Leave a Comment

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità come specificato nella cookie policy. Puoi acconsentire all’utilizzo di tali tecnologie utilizzando il pulsante “Accetta”, interagendo con un link o un pulsante al di fuori di questa informativa o continuando a navigare in altro modo. Accetta Leggi di più

Privacy & Cookies Policy